MAGGIOLINO o MAGGIOLONE …. Vademecum definitivo sull’eterna diatriba ……
Maggiolino o maggiolone ? il vademecum definitivo sull’ eterna diatriba… Spieghiamo in questo articolo come riconoscere la vostra Volkswagen.
Leggi tuttoPuoi trovare altre informazioni su: https://www.maggiolino.it/forum/content.php/9-Tecnopagine
Maggiolino o maggiolone ? il vademecum definitivo sull’ eterna diatriba… Spieghiamo in questo articolo come riconoscere la vostra Volkswagen.
Leggi tuttoClassificazione delle Volkswagen aircooled fino agli anni 70 TIPO 1 1938 – 2003 111 LHD Maggiolino standard 112 RHD Maggiolino standard 113 LHD Maggiolino Export[…]
Leggi tuttoCon il passare degli anni e dei modelli la denominazione dei pulmini e’ cambiata, fino agli anni 70 i modelli vw venivano identificati come Type[…]
Leggi tuttoIl Maggiolone da Rallye di Alberto Bergamaschi Tra la fine degli anni 60 e l’inizio dei 70, sulla scena dei rallyes fanno capolino i Maggiolini[…]
Leggi tuttoUna delle infinite incarnazioni della meccanica VW, in un mezzo tanto sconosciuto e raro quanto spigoloso e dall’estetica non proprio digeribile da tutti. Via di[…]
Leggi tuttoFra i molti giocattoli che il mondo automobilistico seppe offrire nei lunghi e rombanti anni sessanta, le dune buggy furono e rimangono il piu’ grande.[…]
Leggi tuttoLa EA266, progettata dallo studio Porsche, aveva motore centrale raffreddato ad acqua, 1600cc per 100cv. Questo è uno dei due esemplari esistenti. Oggi mi sento[…]
Leggi tuttoAlfonso Caci Hotcar Koala, una Dune Buggy Milanese Non tutti sanno che negli anni 70 veniva prodotta una Dune Buggy a Milano, molto particolare, che[…]
Leggi tuttoMAGGIOLINO SUD AFRICANO: LO STRANO CASO DEL 1600 S. Avendo brevemente riepilogato la storia dei maggiolini e maggioloni venduti in Europa possiamo affermare, sulla base[…]
Leggi tuttoNel 1951 lo Studio Porsche sviluppò un quattro cilindri boxer da 1290 cm3 diesel con pompa di alimentazione Bosch, direttamente derivato da quello del Maggiolino […]
Leggi tuttoAmbulanza su base Maggiolino , sono state utilizzate durante la seconda guerra mondiale e il primo dopoguerra. Qui raccogliamo diversa documentazione fotografica di questo particolare[…]
Leggi tuttoNel 1974, tal Percival Lafer, titolare di una importante azienda brasiliana di produzione di mobili (nata nel 1927 e tuttora esistente), si mise in testa[…]
Leggi tuttoNel 1954, lo svedese Lars Larsson, ingegnere progettista della AB Vasteras Maskiner (produttore di macchinari agricoli), decise di progettare un veicolo cingolato per poter più[…]
Leggi tuttohttp://www.type17.net/type17_infos/ Type 17 . info, un interessante sito dove sono raccolti in un database per numero di telaio Type 1, Type 2 (T1, T2, T3)[…]
Leggi tuttoNon si può raccontare l’avventura della Volkswagen nel paese dei canguri (vedi articoli nella sezione curiosita’ ) senza menzionare l’unico modello ideato e sviluppato completamente[…]
Leggi tuttoCi sono automobili come il “Maggiolino”, che nascono dalla testardaggine di una persona sola. Altre, come la “Golf GTI” o il “New Beetle”, sono frutto[…]
Leggi tuttoOttobre 1969: inizia la produzione della Typ 181. “Pescaccia” in Italia, “Kurierwagen” in Germania”, “Safari” in Sud America, “Thing” negli USA, “Trekker” in GB……..la ricordiamo[…]
Leggi tuttoType 2 T3 Karat 1990 Catalogo Allestimento Karat – uso ufficio – Germania documentazione scansita da broschure originali VW, un grazie a Andrea Scapolan per[…]
Leggi tuttoCatalogo Illustrativo della versione speciale del T3 – Bluestar e Whitestar Hannover Edition, che si puo’ considerare l’ultima versione dei derivati del Maggiolino – […]
Leggi tuttoLa prova su strada del Tipo 2 T3 Syncro Westfalia – Auto Oggi 30 Marzo 1989, uno degli ultimi derivati del Maggiolino, era disponibile non[…]
Leggi tuttoManuale di officina V.A.G. Service Trasporter T3 con motorizzazione WBX anno 1983
Leggi tuttoCatalogo Preparazioni per Type 2 T3 – Oettinger – Germania documentazione scaricata dal sito www.type17.net , un grazie a Fred Fortin per la disponibilita’
Leggi tuttoCatalogo ricambi Type 2 T1 – Brasile documentazione scaricata dal sito www.type17.net , un grazie a Fred fortin per la[…]
Leggi tuttoCatalogo ricambi Type 2 T3 – anno 1980 – 1992 . documentazione scaricata dal sito www.type17.net , un grazie a[…]
Leggi tuttoCatalogo ricambi Type 1 – edizione 1960 documentazione scaricata dal sito www.type17.net , un grazie a Fred fortin per la disponibilita’
Leggi tuttoPierburg 2e3 – Funzionamento Pierburg2e3 Regolazione e Settaggio Pierburg 2e3 Manutenzione e Ricambi Pierburg 2e3 Identificazione canali e regolazioni
Leggi tuttoDal sito volkswagen.7zap.com tutti gli esplosi del manuale ricambi con i codici per il Maggiolino e Maggiolone dal 1947 al 1980
Leggi tuttoDal sito volkswagen.7zap.com tutti gli esplosi del manuale ricambi con i codici per il Type 2 T2,T3
Leggi tuttoDal sito volkswagen.7zap.com tutti gli esplosi del manuale ricambi con i codici per la Type 3, 4, K70 dal 1961 al 1975
Leggi tuttoManuale di officina V.A.G. Service Trasporter T3 con motorizzazione Benzina WBX 2.1 DJ-MU – SR – SS
Leggi tuttoManuale di officina V.A.G. Service Trasporter T3 con motorizzazione Diesel Iniezione , CS – JX – KY
Leggi tuttoManuale di officina V.A.G. Service Trasporter T3 con motorizzazione WBX Caratteristiche
Leggi tuttoManuale di officina V.A.G. Service Transporter T3 Cambio Manuale, Syncro e differenziale
Leggi tuttoManuale di officina V.A.G. Service Trasporter T3 con motorizzazione Benzina 1.9 WBC – DF, DG, EY, SP
Leggi tuttoIl WBX – Wasserboxer e’ l’ultima evoluzione del motore del maggiolino, prodotto in due cilindrate , 1900 e 2100 carburatore e iniezione, e’ stato montato[…]
Leggi tuttopubblichiamo qui le tarature base per i carburatori Solex, Dell’orto e Weber WEBER 2 doppi weber 36mm su un 1300 AB – AR diametro dei[…]
Leggi tuttoAccensione Elettronica : pubblichiamo la guida per la modifica dello spinterogeno Bosch di provenienza Alfa Romeo per poterlo montare su un Boxer Maggiolino Volkswagen. GuidaSpinterogeno[…]
Leggi tuttoPubblichiamo lo schema elettrico di un survoltore per la conversione da 6 a 12 V, attenzione, questo tipo di circuito puo’ pilotare solo apparati a[…]
Leggi tuttoSempre piu’ giu’! Cosa si puo’ fare per migliorare la tenuta di strada del Maggiolino/one? Ottimizzare l’assetto, cioe’ mettere a punto tutte le regolazioni di[…]
Leggi tuttoPer arrivare prima posso aumentare l’anticipo??? Che cos’e’ lo “009”? Nient’altro che un semplice spinterogeno meccanico. Questo numero cosi’ da “agente segreto” ha contribuito nel[…]
Leggi tuttoCINTURE DI SICUREZZA La direttiva comunitaria 76/115/CEE recepita con D.M. 26.2.1976 ha introdotto l’obbligo di dotare le autovetture (categoria M1) omologate dal1.1.1978 di ancoraggi per[…]
Leggi tuttoA seguito dell’applicazione delle disposizioni recate dal DM 17 dicembre 2009, pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 S.O. e dalla circolare prot. n. 19277/23.25[…]
Leggi tuttoFari accesi di giorno: deroga per i veicoli storici Le luci accese per viaggiare di giorno? Dal 7 febbraio 2011 saranno obbligatorie sempre e comunque,[…]
Leggi tuttoDal 2017 per l’ omologazione e l’inserimento sul libretto delle misure di cerchi e gomme, non e’ più possibile rivolgersi ad Autogerma direttamente, ma bisogna[…]
Leggi tuttoPer l’ordinaria manutenzione o per il ripristiono utilizzare i seguenti materiali di consumo: INGRASSAGGIO SCATOLA STERZO:riempire 1/2 con olio ipoide SAE 80W90 e 1/2 con[…]
Leggi tuttoInstallazione Accensione Elettronica Pertronix su uno 009 per il motore del MAggiolino
Leggi tuttoMANUTENZIONE PARTE ELETTRICA (CANDELE, PUNTINE E CONDENSATORE) Materiale necessario: – 4 candele (Bosch W8AC o Champion L86C o equivalenti – vedi articolo) – Puntine –[…]
Leggi tuttoRiferimenti sulle Pulegge per la regolazione dell’anticipo
Leggi tuttoMotore Maggiolino : la regolazione dell’ anticipo di accensione metodo manuale, senza l’utilizzo della pistola strobo ma con l’aiuto di una lampadina. https://www.youtube.com/watch?v=DeNN-LzJh2I#action=share
Leggi tuttoACCENSIONE – La regolazione dell’anticipo – filmato VW
Leggi tuttoPer i motori VW raffreddati ad aria,montati su Maggiolino e derivati le bobine Bosch consigliate sono: -0 221 119 027 Bosch Blue Coil 12V -0[…]
Leggi tuttoCOD Motrore – Rapp. DESCRIZIONE AA 1200 4.375 Dal telaio No 0 981 810 AB 1300 4.375 dal 8/70 AC 1500 4.125 Alcuni 1300 dal l8/70[…]
Leggi tuttoModelli 1949-1953 11 Berlina Standard 11A Berlina export tipo A guida a DX tipo B guida a SX Modello Cilindrata Type Produzione 1954-1963 111[…]
Leggi tuttoNB dal 1980 la numerazione e’ standardizzata per tutte le case automobilistiche Modelli 1949-1953 11 Berlina Standard 11A Berlina export tipo A guida a[…]
Leggi tuttoAvantreno : Sostituzione e regolazione cuscinetti ruote anteriori Maggiolino e derivati maggiolino :
Leggi tuttoL’ingrassaggio della sospensione anteriore è una quelle delle operazioni che risultano essere basilari per mantenere in efficienza i mezzi VW e che presentano all’avantreno la[…]
Leggi tuttoCome risolvere il problema delle vibrazioni dei nostri Maggioloni? I Maggioloni (per intenderci quelli con sospensione anteriore MacPherson) hanno una brutta tendenza a vibrare vistosamente[…]
Leggi tuttoLe candele sono un elemento basilare per il corretto funzionamento del motore della Volkswagen Maggiolino. Ne esistono di diverse marche, per facilitare per l’ equivalenza[…]
Leggi tuttoClicca per ingrandire Tarature del carburatore 34PICT 3 La regolazione del minimo e’ diversa rispetto alle versioni più piccole montate sulle VW, il 34 pict-3[…]
Leggi tuttoTarature del carburatore 34PICT 3 La regolazione del minimo e’ diversa rispetto alle versioni piu’ piccole montate sulle VW, il 34 pict-3 e’ più complicato[…]
Leggi tuttoRegolazione cinghia alternatore o dinamo – per regolare la tensione, meno rondelle mettete al centro più la cinghia si tende (video 1) -se vedete la[…]
Leggi tuttoCOME STAPPARE IL RISCALDATORE DEL COLLETTORE Innanzitutto vorrei ringraziare il mio amico Ner01 ( Nerone ) che ha per primo mi ha descritto la procedura[…]
Leggi tuttoDescrizione dell’ impianto Sui motori VW aircooled sono montati diversi tipi di generatori di corrente , In questo articolo ci occupiamo della dinamo, che[…]
Leggi tuttoUna delle caratteristiche che da sempre contraddistinse la VW fu certamente la continua ricerca tecnica che impiegò nello sviluppo dei suoi motori e della sua[…]
Leggi tuttoIL CAMBIO DELL’OLIO Materiale necessario: Kit di guarnizioni cambio olio, composto di due guarnizioni in carta e sette anelli in rame (sei piccoli e uno[…]
Leggi tuttoCome riconoscere un motore usato in buone condizioni? Spesso quando si bazzica per raduni o per sfasciacarrozze in cerca del fantomatico 1600 (che per i[…]
Leggi tuttoMotore a 4 tempi raffreddato ad aria, 4 cilindri contrapposti a 2 a 2 in posizione orizzontale, valvole in testa. Ordine Accensione 1,4,3,2 Motore (tipo[…]
Leggi tuttoEsaminiamo in questo articolo scritto da Alberto Mauri e pubblicato sul NEWS numero 43 il rapporto di compressione del motore del Maggiolino.
Leggi tuttoRiportiamo qui le coppie di serraggio dei motori VW: COPPIE SERRAGGIO BULLONERIA MOTORE BULLONE PULEGGIA ALBERO MOTORE 4.5 MKG BULLONI POMPA OLIO 2.0 MKG BULLONE[…]
Leggi tuttoCoppie di serraggio bulloneria motore riportiamo per informazione i dati relativi alle coppie di serraggio della bulloneria del motore. BULLONE PULEGGIA ALBERO MOTORE 4.5[…]
Leggi tuttoIL CAMBIO DELL’OLIO Materiale necessario: – Kit di guarnizioni cambio olio, composto di due guarnizioni in carta e sette anelli in rame (sei piccoli e[…]
Leggi tuttoL’olio motore principalmente deve svolgere 2 funzioni basilari: raffreddare e lubrificare. L’olio, che di per sé è un lubrificante, ha infatti anche l’importantissimo compito di[…]
Leggi tuttoAttenzione , questa regolazione va fatta a motore freddo e accensione staccata Iniziamo mettendo in folle e sollevare l’auto con il crick dal lato destro[…]
Leggi tuttoI motori elaborati sono affidabili? Si e no. Bisogna fare alcune precisazioni. Molte persone, basandosi su esperienza per sentito dire, affermano che un motore elaborato[…]
Leggi tuttoMOTORE – Numero e Codice Identificazione
Leggi tuttoTabella di identificazione per numeri di Telaio e numero motore relativa alla produzione europea degli anni ’70 numero telaio numero motore 1970-71 motori kw cv[…]
Leggi tuttoAttrezzistica d’officina Volkswagen
Leggi tuttoManuale riparazioni e manutenzione Maggiolino / Maggiolone anno 1972 – in inglese Manuale riparazioni e manutenzione Maggiolino / Maggiolone anno 1972 – in inglese
Leggi tuttoManuale – Dati Manutenzione – Service Motori aircooled Maggiolino Kafer Club Service Data
Leggi tuttoIstruzioni per il montaggio e la taratura dei carburatori solex doppi motore maggiolino
Leggi tuttoCatalogo Spaccati Ricambi Tipo 2 T1 Bulli Campmobile
Leggi tuttoCatalogo Spaccati Ricambi Tipo 2 T1 Bulli fino al 1967
Leggi tuttoCatalogo Spaccati Ricambi Tipo 2 T1 50 – 54 Pulmino Bulli
Leggi tuttoCatalogo Spaccati Ricambi Maggiolino edizione 1972
Leggi tuttoCatalogo Spaccati Ricambi Maggiolone 1302 1303 Manuale ricambi 1302 – 1303
Leggi tuttoCataologo Spaccati Ricambi Maggiolino 1200-1300 – edizione anno 1964 Manuale ricambi 1964 Maggiolino 1200 – 1300
Leggi tuttoSulle VW raffreddate ad aria, sono montati due tipi differenti di sospensioni posteriori, Indipendenti – I.R.S. o a Bracci Oscillanti – Swing Axle. Il sistema[…]
Leggi tuttodati tecnici e tolleranze per il controllo / revisione delle valvole motori Maggiolino 1200, 1300, 1500,1600 e 1700
Leggi tuttoRegolazione gioco valvole (a motore freddo) – ammissione e scarico – 0,15 mm. Riportiamo qui due procedure (per l’identificazione del cilindro da regolare) , entrambe[…]
Leggi tuttoCome fare per aumentare le prestazioni elettriche di un maggiolino 6 volt? Qualche tempo fa stavo giocherellando con un maggiolino che un mio amico ha[…]
Leggi tuttoE’ importante il termostato? Certo. Bisogna considerare che in ogni modifica che si può realizzare e’ importante mantenere il più possibile la componentistica originale ovvero[…]
Leggi tuttoCome riconoscere un motore usato in buone condizioni? Spesso quando si bazzica per raduni o per sfasciacarrozze in cerca del fantomatico 1600 (che per i[…]
Leggi tutto