MOTORE – Cambio olio

IL CAMBIO DELL’OLIO

Materiale necessario:

  • Kit di guarnizioni cambio olio, composto di due guarnizioni in carta e sette anelli in rame (sei piccoli e uno più grosso);
  • 2,5 Kg di olio (gradazione preferibile 15W50);
  • Chiave fissa da 21;
  • Chiave fissa da 10;
  • Bacinella con capienza superiore ai 2,5 litri per la raccolta dell’olio esausto;
  • Un imbuto con tubo flessibile, o altro attrezzo per raggiungere agevolmente il bocchettone di rabbocco dell’olio nel vano motore.
cambio-olio-motore-01
cambio-olio-motore-01

Procedura:

La sostituzione dell’olio è una delle operazioni più semplici da compiere sulle nostre vetture, non richiede nessuna abilità particolare, e consente un sensibile risparmio di tempo e di denaro, soprattutto perché si tratta di un’operazione da ripetere abbastanza frequentemente (ogni 5000km oppure, nel caso la percorrenza annuale sia inferiore, una volta all’anno).

La procedura descritta è valida per le vetture (o furgoni, indifferentemente) dotati del dado centrale di scarico dell’olio. Nel caso possedeste un’esemplare mancante di questo scarico, limitatevi a saltare le operazioni che lo riguardano.

Il consiglio è quello di operare a motore leggermente caldo, per migliorare la fluidità dell’olio e quindi facilitarne il deflusso. Dovendo procedere alla sostituzione dopo una sosta prolungata in garage, tenete accesa la vettura al minimo per qualche minuto, per riscaldare l’olio.
Per prima cosa individuate il tappo di scarico dell’olio. Si tratta di un tappo circolare di una decina di centimetri di diametro, situato sotto al motore, al centro, fissato al blocco motore tramite sei bulloncini da 10mm equispaziati.

cambio-olio-motore-02
cambio-olio-motore-02

Sarà quindi necessario che vi sdraiate sotto la vettura, o, per i più fortunati, che alziate l’auto sul ponte o usufruiate della buca in garage. In qualsiasi caso, anche senza ausilii, operare sotto la vettura è comunque agevole (a meno di assetti esagerati): chi vi scrive procede regolarmente alla sostituzione dell’olio del suo 1302 con vettura a terra.
Una volta trovato il tappo dell’olio, “risalite” un attimo, aprite il cofano motore e aprite il tappo di rabbocco dell’olio (è di color alluminio, posto a destra della dinamo, con la scritta OEL in rilievo).

cambio-olio-motore-03
cambio-olio-motore-03

Compiere adesso questa operazione, oltre a favorire il deflusso dell’olio esausto, vi eviterà di dover svitare il tappo con le mani sporche di olio al momento della sostituzione.
A questo punto, ritornando “sotto”, è possibile cominciare a smollare il dado centrale da 21mm. Prima di svitarlo del tutto, posizionate la bacinella in modo che raccolga l’olio che comincerà a colare. Svitato il dado centrale (che monterà una rondellina in rame, che potete buttare), l’olio comincerà a scendere nella bacinella. Nel caso la vostra vettura non presenti il dado centrale di scarico, allentate i 6 dadini in modo da far fuoriuscire l’olio. Attendete che il flusso si arresti, riducendosi a qualche goccia, quindi provvedete a svitare completamente i 6 dadini. Insieme ai dadini scenderanno anche 6 rondelline in rame: potete buttare anche queste. A questo punto dovrebbe essere possibile togliere il tappo dell’olio. Nel caso faccia un po’ di resistenza nello scendere, aiutatevi delicatamente con un cacciavite facendo leva. Rimosso il tappo, dovreste trovare una guarnizione in carta. Tolta anche quella, è la volta del filtro dell’olio. Rimuovetelo delicatamente, perché, essendo in alluminio, è facile deformarlo.

cambio-olio-motore-04
cambio-olio-motore-04

Tolto il filtro dell’olio, manca da rimuovere una seconda guarnizione in carta, posta subito sopra il filtro, e identica a quella che si trova tra tappo e filtro, che già avete rimosso. Buttate anche le guarnizioni in carta, e attendete che l’olio termini di scendere. Nel frattempo procedete alla pulizia del tappo dell’olio, che potrebbe presentare dei depositi gelatinosi, se non pulito da tanto tempo, e del filtro dell’olio. Un buon metodo di pulizia consiste nell’immergere i pezzi nella benzina. Per quel che riguarda il filtro, sarebbe comodo poterlo soffiare con un compressore. Curatene in ogni modo la perfetta pulizia: rimontarlo sporco sarebbe un controsenso. Quando l’olio ha finito di scendere, pulite con un pennellino (o uno straccio) intinto nella benzina la superficie della coppa dove andrà rimontato il tutto, poi asciugate con uno straccio pulito. Calzate nell’ordine sui sei prigionieri una prima guarnizione in carta, il filtro olio, la seconda guarnizione in carta, il tappo dell’olio e poi, uno alla volta, i sei dadini da 10mm preceduti dalle rispettive rondelline. Una volta puntati i sei dadi, stringeteli in maniera incrociata e senza tirare eccessivamente: rischiereste di spanare i prigionieri, strappandoli dal blocco motore.

A questo punto potete rimontare anche il dado centrale, sempre preceduto dalla rondella in rame.
Siamo ormai alle fasi finali: con l’apposito imbuto inseriamo 2,5 Kg d’olio nel bocchettone, controllando periodicamente con l’astina il livello raggiunto dall’olio. E’ estremamente importante non eccedere nel livello dell’olio: nel caso per sbaglio esageraste, dovrete obbligatoriamente svuotare la quantità in eccesso, tramite il tappo centrale di scarico….operazione poco piacevole, quindi cercate di non sbagliare!!
Terminato l’inserimento dell’olio, tappate il bocchettone (sembra una precisazione stupida, ma mi è successo un paio di volte di dimenticarmene) e fatevi un giro di qualche chilometro, dopo di che ricontrollate il livello dell’olio per sicurezza.

Per quel che riguarda lo smaltimento dell’olio esausto, rivolgetevi agli appositi centri di raccolta, spesso in discarica ci sono dei contenitori apposta: evitate di disperderlo nell’ambiente….

Marco Lattuada (pole_80)