Come risolvere il problema delle vibrazioni dei nostri Maggioloni?
Facile. I Maggioloni (per intenderci quelli con sospensione anteriore MacPherson) hanno una brutta tendenza a vibrare vistosamente intorno agli 80-100 Kmh.
A queste velocita’ tutta la sospensione anteriore entra in risonanza come una corda di chitarra e inizia a vibrare lateralmente in un modo che mette anche paura. Queste vibrazioni si ripercuotono anche sulla scatola dello sterzo nonche’ sul volante, che inizia a muoversi violentemente a destra e sinistra ritmicamente. Questo problema e dovuto alla progettazione del tipo di sospensione. Non a caso la stessa VW nel corso degli anni ha effettuato molte modifiche alla sospensione nell’intento di migliorarla. La sospensione quando entra in risonanza non si puo’ fare nulla. A nulla serve indurire l’ammortizzatore di sterzo come dicono alcuni, mettere i silentbloc in Uretano, mettere ammortizzatori aggiuntivi. Tutte baggianate.
Questi palliativi tendono ad irrigidire la sospensione limitando il movimento durante le vibrazioni, ma nulla fanno per eliminarle. Il segreto sta nell’evitare innesco delle vibrazioni. Il problema grosso sta nelle gomme e nei cerchioni. Gomme con battistrada non uniforme, cerchioni avventati, cerchioni in lega con foratura fuori asse di rotazione, contribuiscono per la maggior parte alle vibrazioni. L’80% dei problemi e’ risolvibile con l’equilibratura eseguita con le ruote montate. Questo tipo di equilibratura e’ ormai un po’ in disuso, ma indispensabile per le ruote VW prive di mozzo autocentrante. E’ utile nei casi piu’ gravi fare un controllo accurato della perfetta circolarita’ dei cerchioni nonche’ della rettifica della superficie del battistrada. Anche le gomme nuove possono necessitare di questa operazione. Il problema dell’equilibratura eseguita con gomma montata e’ che ogni volta che per qualche motivo si smonta la gomma, bisogna rieseguirla. Per evitare cio’ bisogna assicurarsi che il mozzo anteriore sia del tipo autocentrante, nonche’ il cerchione abbia il foro centrale di centraggio della giusta misura. Dei cerchi originali solo il tipo 4.5×15 risponde a questa caratteristica. Inoltre tutti i cerchioni in lega che ho visto presentano lo stesso problema. Io sui miei (Empi 8 razze) ho eseguito una modifica, dopo aver saldato internamente al mozzo, mediante tornio ho ricreato un nuovo autocentrante, in modo da adattarlo perfettamente al mozzo autocentrante della macchina. In questo modo e’ possibile smontare quante volte si vuole la ruota senza perdere l’equilibratura originaria. Prima di sbizzarrirsi sulle equilibrature e modifiche ai cerchioni comunque si abbia l’accortezza di controllare tutto l’avantreno, in modo che non ci siano problemi a priori. Suggerisco di controllare: gommini e gommotti qua e la’ (non devono essere oliati o crepati), testine sferiche, gioco della scatola dello sterzo/cremagliera, bronzina ammortizzatore, cuscinetto superiore ammortizzatore, gioco cuscinetti anteriori. Buon Maggiolone. PEPPE
Facile. I Maggioloni (per intenderci quelli con sospensione anteriore MacPherson) hanno una brutta tendenza a vibrare vistosamente intorno agli 80-100 Kmh.
A queste velocita’ tutta la sospensione anteriore entra in risonanza come una corda di chitarra e inizia a vibrare lateralmente in un modo che mette anche paura. Queste vibrazioni si ripercuotono anche sulla scatola dello sterzo nonche’ sul volante, che inizia a muoversi violentemente a destra e sinistra ritmicamente. Questo problema e dovuto alla progettazione del tipo di sospensione. Non a caso la stessa VW nel corso degli anni ha effettuato molte modifiche alla sospensione nell’intento di migliorarla. La sospensione quando entra in risonanza non si puo’ fare nulla. A nulla serve indurire l’ammortizzatore di sterzo come dicono alcuni, mettere i silentbloc in Uretano, mettere ammortizzatori aggiuntivi. Tutte baggianate.
Questi palliativi tendono ad irrigidire la sospensione limitando il movimento durante le vibrazioni, ma nulla fanno per eliminarle. Il segreto sta nell’evitare innesco delle vibrazioni. Il problema grosso sta nelle gomme e nei cerchioni. Gomme con battistrada non uniforme, cerchioni avventati, cerchioni in lega con foratura fuori asse di rotazione, contribuiscono per la maggior parte alle vibrazioni. L’80% dei problemi e’ risolvibile con l’equilibratura eseguita con le ruote montate. Questo tipo di equilibratura e’ ormai un po’ in disuso, ma indispensabile per le ruote VW prive di mozzo autocentrante. E’ utile nei casi piu’ gravi fare un controllo accurato della perfetta circolarita’ dei cerchioni nonche’ della rettifica della superficie del battistrada. Anche le gomme nuove possono necessitare di questa operazione. Il problema dell’equilibratura eseguita con gomma montata e’ che ogni volta che per qualche motivo si smonta la gomma, bisogna rieseguirla. Per evitare cio’ bisogna assicurarsi che il mozzo anteriore sia del tipo autocentrante, nonche’ il cerchione abbia il foro centrale di centraggio della giusta misura. Dei cerchi originali solo il tipo 4.5×15 risponde a questa caratteristica. Inoltre tutti i cerchioni in lega che ho visto presentano lo stesso problema. Io sui miei (Empi 8 razze) ho eseguito una modifica, dopo aver saldato internamente al mozzo, mediante tornio ho ricreato un nuovo autocentrante, in modo da adattarlo perfettamente al mozzo autocentrante della macchina. In questo modo e’ possibile smontare quante volte si vuole la ruota senza perdere l’equilibratura originaria. Prima di sbizzarrirsi sulle equilibrature e modifiche ai cerchioni comunque si abbia l’accortezza di controllare tutto l’avantreno, in modo che non ci siano problemi a priori. Suggerisco di controllare: gommini e gommotti qua e la’ (non devono essere oliati o crepati), testine sferiche, gioco della scatola dello sterzo/cremagliera, bronzina ammortizzatore, cuscinetto superiore ammortizzatore, gioco cuscinetti anteriori. Buon Maggiolone. PEPPE