Attenzione , questa regolazione va fatta a motore freddo e accensione staccata
Iniziamo mettendo in folle e sollevare l’auto con il crick dal lato destro (mettere due cunei, uno davanti e uno dietro, sotto la ruota anteriore opposta)
dove si trovano il primo e il secondo cilindro, togliere la ruota (se si ha a disposizione un ponte questa operazione non e’ necessaria),
si puo’ quindi vedere chiaramente il coperchio delle valvole con la molla di tenuta orizzontale.
Operazioni da Compiere
– Con un cacciavite, grosso quanto basta, (cioe’ molto grosso) sganciare la molla verso il basso per sbloccare il coperchio
– Estrarre il coperchio, uscira’ un po’ di olio (e’ quello presente sul fondo della testa e sul fondo del coperchio).
Una volta tolto si possono vedere chiaramente i 4 bilancieri con le viti di regolazione
i due bilancieri al centro corrispondono alle valvole di aspirazione, i due piu’ esterni sono di scarico
-Togliere la parte alta dello spinterogeno (e’ quello in bachelite color amaranto da dove escono i quattro cavi che vanno alle candele)
la disposizione dei contatti corrisponde alla posizione dei cilindri
– Bisogna ora agire sulla dado da che tiene la puleggia all’albero motore, con una chiave a bussola (ma va bene anche una chiave fissa standard)
fare ruotare in senso antiorario la puleggia fino a quando il distributore dello spinterogeno si trovera’ in corrispondenza della tacca
e la tacca sulla puleggia (TDC) e’ in corrispondenza del segno sul carter motore.
NB la puleggia cambia in base all’anno e al tipo di motore , verificate sulla tabella qui sotto la vostra.
se non siete sicuri, togliete la candela, e verificate sul cilindro 1 il tdc che corrisponde alla massima altezza del cilindro (ruotandolo in senso orario o antiorario scende)
La disposizione dei cilindri e’ visibile dalla figura
– Ora le due valvole del primo cilindro (aspirazione e scarico sono le due piu’ a destra) sono completamente chiuse e si puo’ procedere alla loro regolazione.
la regolazione deve essere 0.15 mm per l’aspirazione e 0.15 mm per lo scarico
– Inserire uno spessimetro tra il bilanciere e la testa della valvola,
se non passa significa che la valvola e’ “Puntata” cioe’ non c’e’ il gioco e la valvola tendera’ a rimanere aperta anche nella fase di scoppio,
cio’ comporta la “bruciatura” della valvola e un pericoloso ritorno di fiamma, nonche’ un’anomalo consumo della testa del bilanciere nel punto in cui e’
a contatto con la testa della valvola.
Se lo spessimetro passa troppo facilmente significa che il gioco e’ eccessivo e l’effetto e quello di un motore rumoroso, il rumore e’ detto “di valvole”
Con lo spessimetro inserito allentare con una chiave fissa da 13mm il dado e con un cacciavite avvitare ho svitare a seconda se il gioco e’ poco o troppo.
Il gioco sara’ corrretto quando lo spessimetro scorrera’ con poca fatica tra valvola e bilancere. Stringere il dado a fondo. Abbiamo regolato ora le due valvole del cilindro 1
– Per regolare le valvole del cilindro 2 dobbiamo fare chiudere le valvole come per il cilindro 1. Per fare questo si deve fare girare l’albero motore in senso antiorario
in modo che il distributore dello spinterogeno si posizioni di 90 gradi verso l’alto rispetto al cilindro 1 e la tacca sulla puleggia ritorni ad essere in
corrispondenza del segno sul carter
– Ripetere le operazioni dal passo 6.
– Inserire una guarnizione di sughero nuova sotto il coperchio, NON utilizzare MAI la guarnizione vecchia
– Riposizionare il coperchio sulla testa dei cilindri verificando che aderisca bene.
– Riposizionare la molla di tenuta assicurandosi che entri perfettamente nella propria sede.
– Rimontare la ruota
– Smontare la ruota sinistra e ripetere le operazioni dal punto 1 al 12
Rimontaggio
– Rimettere il coperchio dello spinterogeno
Materiale utilizzato
2 guarnizioni di sughero
chiavi fisse da 10, 13, 14, 17
chiave a bussola da 30mm
chiavi a tubo da 10 e 14
cacciavite
spessimetro
Tempo totale impiegato 2 ore