Spinterogeno Centrifugo o Pneumatico ?

Per arrivare prima posso aumentare l’anticipo???

Che cos’e’ lo “009”? Nient’altro che un semplice spinterogeno meccanico.
Questo numero cosi’ da “agente segreto” ha contribuito nel corso degli anni a creare un alone di mistero e dubbi intorno a una cosa che di per se’ e’ semplicissima.


Spinterogeno centrifugo 009

I motori richiedono di variare il punto di anticipo dell’accensione al variare del numero di giri.
Man mano che si va su coi giri, siccome il tempo che serve per accendere la miscela rimane pressoche’ costante, servono via via piu’ gradi.
Gli spinterogeni sono stati creati con vari sistemi, pneumatici e/o centrifughi per spostare il rotore rispetto all’ingaggio sull’albero per variare l’anticipo.


Spinterogeno centrifugo – pneumatico BOSCH

E’ per questo che quando si smonta lo spinterogeno per cambiare le puntine ci chiediamo:”ma qua si muove tutto, e’ normale?”.
Certo!. I sistemi pneumatici si basano su membrane che attraverso un tubo connesso presso il tubo venturi del carburatore sono sensibili alla depressione ivi presente, intervenendo sulla posizione della piastra di supporto delle puntine modificando la posizione della stessa rispetto alle cammes del rotore, e in questo modo variando l’anticipo.
Questi sistemi sono perfettamente in grado di seguire ogni minima variazione di depressione nel carburatore e quindi anche rilevare le posizioni dell’acceleratore e dell’eventuale velocita’ con cui questo viene premuto.
Puo’ influire, quindi, sull’anticipo anche rilevando “lo stile di guida”! Infatti e’ diverso il comportamento di un motore tra il banco prova e l’uso stradale.


Spinterogeno pneumatico montato

Lo spinterogeno 009 e’ ottimizzato per il funzionamento a pieno gas costante,come ad esempio un’auto da gare di accelerazione, ma la sua curva di anticipo mal si addice ad un motore che deve cambiare rapidamente il carico istantaneo, come ad esempio un auto da usare in citta’.
I sistemi puramente centrifughi, come lo 009 e lo 050, si basano esclusivamente sul numero dei giri per variare l’anticipo.
In questi spinterogeni ci sono delle masse rotanti che per forza centrifuga si spostano riuscendo a variare l’anticipo.


Spinterogeno centrifugo 009 aperto


Spinterogeno centrifugo pneumatico aperto


Spinterogeno centrifugo 010 aperto

Questo sistema non puo’ rilevare cosa succede nel carburatore a differenza dell’altro. I sistemi combinati sono i migliori in quanto unendo i due sistemi possono trarre il meglio da ognuno. Molti fattori influiscono sul punto ottimale di anticipo oltre ai giri: la temperatura del motore, la carburazione grassa o magra, nonche’ l’eventuale modifica di qualche altro particolare del motore, in particolare la carburazione.
Le macchine moderne ormai hanno degli spinterogeni molto semplici. Ci sono solo dei sensori che rilevano la posizione dell’albero e basta. La centralina, coi dati preimpostati e la lettura della sonda lambda pensa a compensare insieme alle altre sonde tutte le variazioni di anticipo.
Il sistema del Maggiolino, escludendo i vecchi sistemi solamente pneumatici, si affidano ad una regolazione pneumatico/centrifuga, in modo da seguire il piu’ possibile la curva ideale di anticipo. Inutile dire che la VW abbia speso molto tempo per fornire i nostri Maggiolini con un sistema che garantisca un ottimo compromesso tra consumi, prestazioni e guidabilita’.


Polmoncino

In linea di massima per i motori originali e’ meglio lasciare il sistema di fabbrica.
Oppure aggiornare i tipi piu’ vecchi con l’ultimo piu’ evoluto. Bisogna fare attenzione che il tutto funzioni a dovere, poiche’ le membrane col tempo di deteriorano forandosi e rendendosi inoperative, e le masse centrifughe si bloccano o si consumano (se mal lubrificate) fornendo dati sbagliati.
Spesso e’ conveniente economicamente, quando e’ da sostituire, mettere lo 009.
Pero’ sui motori originali questo crea molti problemi di messa a punto, che si traduce in incertezze di accelerazione ai bassi regimi e buchi di carburazione.
Quest’ultima si risolve generalmente ingrassandola, ma a scapito dei consumi.
Molti trovano che migliorino le prestazioni, ma e’ comunque l’aumento di potenza dovuto alla maggiore mandata di benzina non una magia dello spinterogeno, oppure al fatto di aver montato uno spinterogeno nuovo al posto di uno vecchio e consumato. Come abbiamo detto il miglior sistema e’ il combinato originale centrifugo/depressione.
Cosa succede quando si elabora il motore? Variando rapporto di compressione, la fasatura della cammes il tipo di carburatore (questo e’ quello che influisce di piu’) si varia in maniera pesante la depressione presente nel carburatore ai vari regimi.
Il sistema originale risulta in questi casi totalmente starato, incapace quindi di fornire un anticipo ottimale. Inutile aggiungere che alcuni tipi di carburatori non prevedono la connessione con il tubetto della menbrana del depressore.
Bisognerebbe, per correggere il problema, nei casi in cui il carburatore preveda l’attacco del depressore, variare la sensibilita’ della membrana originale e cioe’ sul suo diametro, sulla molla di precarico, e sulla entita’ di intervento in gradi.
Inutile dire che queste cose sono le stesse che sono state effettuate in fabbrica durante la progettazione del motore. Per noi, a meno che’ qualcuno non ci metta a disposizione un banco prova dinamometrico, risulterebbe molto difficile.
Si possono comunque effettuare dei piccoli aggiustamenti (tipo quello che feci sullo spinterogeno Marelli della 33) ove sia possibile e provare depressori di altre macchine. Con un po’ di prove si possono ottenere buoni risultati. Molte persone comunque trovano piu’ semplice installare uno spinterogeno totalmente centrifugo, che in questi casi da meno problemi di messa a punto. In linea di massima la carburazione rimane un po’ piu’ grassa del normale, ma il motore va bene.
Anni fa si era soliti in Italia installare lo spinterogeno di una vecchia Alfa Romeo anni 60, durante l’installazione dei carburatori laterali.
Lo 009 presenta anche un’altra peculiarita’. Questo presenta l’anticipo per il cilindro numero 3 leggermente ritardato.
Questo e’ indispensabile per i motori piu’ vecchi, quelli con il radiatore olio dentro il convogliatore, in quanto questi hanno la tendenza a preriscaldare l’aria che dovrebbe raffreddare il cilindro numero 3 per la presenza del radiatore proprio in prossimita’ del suddetto cilindro.
La VW ha disegnato i suoi spinterogeni con questa asimmetria di anticipo per prevenire la brutta abitudine al frequente grippaggio sempre dello stesso pistone.

Buon 009 a tutti!

PEPPE