Sempre piu’ giu’!
Cosa si puo’ fare per migliorare la tenuta di strada del Maggiolino/one? Ottimizzare l’assetto, cioe’ mettere a punto tutte le regolazioni di campanatura, incidenza e convergenza, irrigidire le sospensioni per diminuire il rollio e abbassare il centro di gravita’. La macchina diventa si un pochino “TOSTA”, ma piu’ divertente e sicura.
Per le regolazioni ci si puo’ rivolgere a qualche bravo gommista. Generalmente e’ buona norma portare il “camber” da positivo a negativo di almeno un grado per ruota. Oltre questo si consumano solo le gomme. E aumentare leggermente l’incidenza per rendere piu’ sensibile lo sterzo alle alte velocita’. Per gli ammortizzatori conviene installare componentistica di qualita’ preferibilmente a GAS normalmente reperibile in commercio. In America i maggiolinisti sono piu’ fortunati di noi perche’ hanno a disposizione piu’ marche su cui scegliere. Rivolgiamoci ai nostri amici importatori.
Abbassare il Maggiolino e’ semplice. Una volta si faceva smontando i tubi delle barre di torsione e segando le lamine torcenti.
Oggi ci sono altre strade:
1-Montaggio perni fusi abbassati, e cioe’ dei perni modificati con asse ruota decentrato. (abbassano 5-6 cm) (aumenta anche la carreggiata di 2 cm.)
2- Montaggio sway-a-way., una cosetta supereconomica che si salda al centro della sospensione anteriore (dopo averla SEGATA). Questa rende il tutto regolabile al tocco di una brugola. Occhio a chi esegue questa operazione perche’ il tutto va risaldato dritto e bene.
3- Montaggio di entrambi.
4- Montaggio di avantreni revisionati gia’ modificati col kit sway-away (che e’ quello che fanno tutti) inoltre esistono alcuni tipi di avantreni modificati con un tipo di sway-a-way la cui installazione non richiede di dividere in due pezzi (da risaldare) l’avantreno.
Quando si abbassa si dovra’ ripristinare l’angolo di incidenza con le “caster shims”.
Per abbassarla dietro Il Maggiolino e il Maggiolone sono simili. Non c’e’ bisogno di sostituire componentistica, se mai potra’ essere utile rinnovare i vari gommini e gommotti qua’ e la, e se mai gia’ che ci stiamo perche’ non controllare i freni e i cuscinetti? Per la semplice operazione di abbassamento basta smontare le barre di torsione e reistallarle con minore precarico. Le barre di torsione sono dei tubi di acciaio armonico connessi alla sospensione la cui torsione determina la sua elasticita’.
Questi tubi sono fissati con degli attacchi riposizionabili con millerighe. Bisogna rivolgersi a uno specialista che sappia che i millerighe interni e esterni sono in numero diverso per fare gli aggiustamenti precisi. Nel senso che si possono fare anche frazioni di tacca.
Con questo tipo di regolazione e’ possibile anche regolare precisamente l’altezza da terra al centimetro, e compensare anche eventuali discrepanze tra la parte destra e sinistra della macchina. Pensate che non molti sono a conoscenza di questa cosa.
Io personalmente ho sentito dire a un titolare di officina VW autorizzata di Roma in attivita’ da 30 anni (evito di dare nomi) che lo scatto minimo di regolazione era di 7 cm (!!!!!!!). Bah.
Per il Maggiolone e’ un po’ diverso. Come sappiamo il nostro Super Beetle (come lo chiamano all’estero) e’ fornito di sospensioni di tipo McPherson cioe’ con molle elicoidali.
L’abbassamento di questo deve essere eseguito come sulle macchine moderne e cioe’ sostituire le molle con altre piu’ corte (nuove o originali accorciate).
Oppure sostituire gli ammortizzatori con altri accorciati (sono gli originali segati e risaldati con cartuccia ammortizzatore della GOLF).
Per il Maggiolone bisogna fare particolare attenzione alla funzionalita’ dei vari gommini, poiche’ possono causare fastidiose vibrazioni se consumati.
Vi consiglio di non abbassare troppo la macchina poiche’ dopo potrebbe essere virtualmete impossibile guidarla.
La migliore tenuta di strada si ottiene con una macchina non eccessivamente bassa. Bisogna cioe’ portare il punto di lavoro normale della sospensione a quello che corrisponde al carico massimo previsto dalla casa per una sospensione originale.
Peppe