VALVOLE – regolazione

Regolazione gioco valvole (a motore freddo) – ammissione e scarico – 0,15 mm.

Riportiamo qui due procedure (per l’identificazione del cilindro da regolare) , entrambe valide, seguite quella che vi sembra piu’ facile, seguendo sempre l’ordine dei cilindri 1-4-3-2

Procedura 1 – utilizzando lo spinterogeno

– rimuovere i coperchi delle punterie,
– rimuovere la calotta dello spinterogeno,
– far ruotare la puleggia dell’albero motore, quando il rotore e’ in linea con il contatto della calotta corrispondente al cilindro n. 1, si puo’ procedere con la regolazione del cilindro n.1,
– allentare il dado con testa da 13 sulla punteria e con un cacciavite a testa piatta per poter ruotare la vite di registrazione. Il gioco va regolato con uno spessimetro.
– Serrare i dadi di bloccaggio delle punterie al termine regolazione. senza eccedere .
– Procedere via via per gli altri cilindri nello stesso modo.

Procedura 2 controllo bilanciamento

– togliere i coperchi delle punterie.
– far ruotare la puleggia dell’albero motore e sentire con le dita quando i due braccetti spingi valvola sono in equilibratura (è il punto in cui se ruoto da una parte una valvola si chiude e l’altra si apre, se giro dalla parte contraria la prima si apre l’altra si chiude).
– Il cilindro da regolare e’ quello opposto,
– allentare il dado con testa da 13 sulla punteria e con un cacciavite a testa piatta per poter ruotare la vite di registrazione. Il gioco va regolato con uno spessimetro.
– Serrare i dadi di bloccaggio delle punterie al termine regolazione. senza eccedere .
– Procedere via via per gli altri cilindri nello stesso modo.

NB finita la regolazione, lavare bene i coperchi valvole e sostituire sempre le guarnizioni.
Prima di chiudere il coperchio, pulite bene le superfici di appoggiodel coperchio e della testa. Controllare il livello dell’ olio e nei giorni successivi eventuali perdite.