MOTORI – Caratteristiche principali a partire dai modelli 1968 (agosto 1967).

Motore a 4 tempi raffreddato ad aria, 4 cilindri contrapposti a 2 a 2 in posizione orizzontale, valvole in testa.
Ordine Accensione 1,4,3,2

Motore
(tipo veicolo, cilindrata,
potenza Cv DIN)
T1/1200

34(a)

T1/1300

40

T1/1300

44(b)

T1/1500

44

T2/1600

47

T1/1600
T2/1600
50(c)
T2/1700

66(d)

Sigla Specifica D F AB H B AD CA
Alesaggio (mm)…………………
Corsa (mm)……………………..
Cilindrata (cm3)…………………
Rapporto compressione………
Potenza Max (Cv a rpm):
(DIN)………………………………
(SAE)……………………………..
Coppia Max (m.daN a rpm):
(DIN)………………………………….
(SAE)………………………………….
Pressione di compressione:
(Kg/cm2)……………………………
Limite d’usura pressione:
(Kg/cm2)(f)…………………..
Numero ottani richiesto……..
Peso motore senza olio………
77
64
1192
7,0 a 134/3600
41,5/39008,4/2000
9/24008 ± 16
87
108
77
69
1285
7,3 a 140/4000
50/46008,9/2000
9,5/26008,5 ± 16,5
87
111
77
69
1285
7,5 a 144/4100
52/46008,8/3000
9,5/35008,5 ± 16,5
91
120
83
69
1493
7,5 a 144/4000
53/420010,2/2000
10,8/26009 ± 17
91
114
85,5
69
1584
7,5 a 1(e)47/4000
57/440010,6/2200
11,3/30009 ± 17
91
115
85,5
69
1584
7,5 a 150/4000
60/440010,8/2200
11,3/30009 ± 17
91
115
90
66
1679
7,3 a 166/4800
74/500011,6/3200
11,8/34007 a 9,56
91
125

(a) A partire dal 1976 motore Tipo D 1200: rapporto volumetrico 7,3/1, potenza massima 34 ch DIN a 3800 Rpm, coppia massima 7,6 m.daN DIN a 1700 Rpm.
(b) A partire dal 1976 motore 1300 tipo AR: stesse caratteristiche del 1300 AB.
(c) A partire dal 1976 motore 1600 tipo AS: stesse caratteristiche del 1600 AD.
(d) Motore 2/1700 (CA) installato in optional su furgone (T2) escluso pick-up e doppia cabina.
(e) Rapporto di compressione 7,5 a 1 a partire da 04/1968 (motore B 0091149), precedentemente rapporto 7,7 a 1.
(f) Differenza di pressione tra cilindri: 2,0 Kg/cm2 max.


TESTATE – dati generali e tolleranze per rettifica


TESTE in lega d’alluminio, alette di raffreddamento da fonderia, comune a 2 cilindri, sedi e guide valvole piantate a freddo.

Filettatura candele ricavata nella testata (M14 x 1,25 x 12,7 mm.).

Le testate dei motori  AB (1300/44 dal n. 113 101 355) e AD (1600/50 dal n. 113 101 355 A) sono a doppio canale di ammissione e i diametri d’inserimento dei cilindri sono di 90 mm. (AB) e 94 mm. (AD).

Profondità alloggiamento dei cilindri nella testata (mm.):
– motori 1200/34 – 1300/40: da 13,7 a 13,8;
– motori 1300/44 – 1500/44 – 1600/47 e 1600/50: da 13,75 a 13,85;
– motori 1700/66: da 5,4 a 5,6.

Non sono previste guarnizioni di tenuta tra cilindro e testata (salvo motore 1700), ma esistono dei rasamenti di spessore mm.: 0,8, 1,0 e 1,5.

Volume di una camera di scoppio (cm3):
– Motore 1200/34: 43 a 45;
– Motore 1300/40: 44 a 46;
– Motori 1500/44, 1600/47: 48 a 50;
– Motore 1300/44: 45,5 a 47,5;
– Motore 1600/50: 50 a 52;
– Motore 1700/66: 51,6 a 52,6.

Coppia serraggio dadi testate


Tipo Motore
1200/34 – 1300/40
1300/44 (prigionieri M10)
1500/44 – 1600/47
1300/44 (prigionieri M8)

1600/50


1700/66
Preserraggio (m.daN)……………….
Serraggio definitivo (m.daN)………
1
3 a 3,2
1
2,5
no
3 a 3,2

SEDI VALVOLE in lega d’acciaio sinterizzato, piantate a freddo.

Le sedi valvola usurate o riportanti segni di bruciatura, possono essere rettificate se:
– la parte della sede da rettificare a 45° abbia la larghezza minima richiesta;
– la parte della sede da rettificare a 15° concentrica alla precedente non fuoriesca dal limite della sede.

Caratteristiche sedi Tipo Motore
1200 – 1300
1500 – 1600
1700
Ammissione   Larghezza (mm.) 1,3 a 1,6 1,8 a 2,2
  Angolo di battuta 45° 30°
Scarico   Larghezza (mm.) 1,7 a 2 2 a 2,5
  Angolo di battuta 45° 45°
Angolo di correzione esterno 15° 15°
Angolo di correzione interno 75° 75°

GUIDA VALVOLE in ottone speciale, piantate a freddo.

Le guide valvola sono prodotte in 2 misure di riparazione fatto salvo motore 1700/66 per il quale esiste una sola misura.
A partire dal marzo 1972, vengono prodotte delle guide valvola con colletto per tutti i motori T1 e T2 compreso motore 1700/66 con 2 misure di riparazione.

La forza di piantaggio deve essere compresa tra 1 e 2 tonnellate. Se il piantaggio può essere effettuato con forza inferiore a 1 tonnellata, utilizzare guide valvola in riparazione superiore.

Caratteristiche guide valvola Tipo Motore
1200 – 1300
1500 – 1600
1700
Ammissione   Diam. interno (mm.) 8,00 a 8,02 8,00 a 8,02
  Limite d’usura 8,06 8,06
Scarico   Diam. interno (mm.) 8,00 a 8,02 9,00 a 9,02
  Limite d’usura 8,06 9,06
Oscillazione tra stelo valvola e guida misurata alla testa della valvola con stelo a filo estremità guida
Ammissione   Montaggio a nuovo (mm.) 0,21 a 0,23 0,45
  Limite d’usura (mm.) 0,8 0,9
Scarico   Montaggio a nuovo (mm.) 0,28 a 0,32 0,45
  Limite d’usura 0,8 0,9
Misure di riparazione 1200 – 1300 – 1500 – 1600 1700/66
Diam. Esterno mm. Diam. Esterno mm.
Prima misura in riparazione 12,075 a 12,090 12,105 a 12,120
Seconda misura in riparazione 12,105 a 12,120 13,105 a 13,120

VALVOLE in testa. Quelle di scarico hanno un rivestimento in acciao speciale al nickel-cromo e una parte della testa rinforzata.
Sui motori 1300/44 e 1600/50 le valvole di scarico presentano lo stelo cromato.

Per le tolleranze di montaggio relativamente ai giochi di oscillazione vedere sopra (Guida Valvole)
Le valvole che presentano la coda dello stelo danneggiata, possono essere efficacemente riparate tramite l’inserimento di un cappuccio di riparazione (113 109 621). Per il montaggio è sufficiente calzare tale  cappuccio sullo stelo interponendolo al bilanciere.

Regolazione gioco valvole (a motore freddo) – ammissione e scarico – 0,15 mm.
Regolazione da effettuare nell’ordine numerico dei cilindri: 1-4-3-2

Caratteristiche delle valvole Tipo di motore
1200 1300 1500/1600 1700
Diam. dello stelo (mm.) Ammissione 7,94 a 7,95 7,94 a 7,95 7,94 a 7,95 7,94 a 7,95
Scarico 7,91 a 7,92 7,91 a 7,92 7,91 a 7,92 8,91 a 8,92
Diam. della testa (mm.) Ammissione 31,5* 33,1* 35,5* 39,3
Scarico 30,0 30,0** 32,0** 33,0
Limite d’usura dello stelo Ammissione 7,90 7,90 7,90 7,90
Scarico 7,87 7,87 7,87 8,87
Angolo di battuta Ammissione 44° 44° 44° 29°30′
Scarico 45° 45° 45° 45°
Lunghezza totale (mm.) Ammiss.- Scar. 112 112 112 117
Eccentricità Max. (mm.) Ammiss.- Scar. 0,01 0,01 0,01 0,01

* Sui motori 1300/44 e 1600/50 valvole d’ammissione punzonate con “S”: diametro testa 35,6 mm e diametro stelo 7,94 mm.
** Sui motori 1300/44 e 1600/50 valvole scarico con stelo cromato aventi diametro testa 32,1 mm e diametro stelo da 7,92 a 7,94 mm.


MOLLE VALVOLA una molla per valvola.

Nei motori  1200/1300/1500/1600 molla di tipo progressivo: le spire ravvicinate vanno posizionate contro la testata.

Caratteristiche delle molle Tipo di motore
1200 1300/1500/1600 1700
Diametro del filo 3,8 3,8 4,5
Diametro medio 27 27 29,5
Lunghezza molla compressa 33,4 31,0 30,0
Forza sotto carico (kg.) 43,8 ± 3 57,2 ± 4 78 ± 5,5
Numero delle spire 5 5 4

Fonte dati:
V.A.G. – Guida riparazioni Tipo base 1, Transporte fino 6/79 Edizione Agosto 1981