Questa guida, che spero possa essere utile a molti di voi, racchiude tutta l'esperienza che ho accumulato in questi anni per valutare un'auto in previsione di un possibile acquisto.
E' una guida soprattutto GENERALE, adattabile a qualsiasi automobile d'epoca, non solo per i maggiolini e derivati.
Premetto che sarà una guida il cui punto di riferimento e di arrivo è un'auto completamente originale e sana.
Tutto ciò che cercate o desiderate che si discosta dalla perfetta originalità del mezzo, o ne siete disposti a rinunciare, non è compreso in questa guida.
Starà quindi a voi tenere conto, durante la visura di un'auto, di più o meno particolari da verificare in base alle vostre esigenze.
Come primo consiglio che dò, su cui punto sempre molto e reputo davvero è importante è LA LETTURA e LA DOCUMENTAZIONE!
E' bene che prima di intraprendere la ricerca di un'auto, sappiate cosa desiderate, che auto volete, quale modello, e la storia che gli compete.
Questo vi permetterà di capire pregi e difetti di ogni versione, di apprezzarne le differenze estetiche e di capire quale è più adatto ai vostri gusti ed alle vostre esigenze.
Ma soprattutto capirete PERCHE' lo ritenete adatto a voi.
A questo punto i parametri ed i campi di ricerca si restringeranno notevolmente e ciò vi farà risparmiare molto tempo in quanto avrete le idee ben chiare già in partenza.
Vi consiglio quindi di procurarvi un buon libro elencante e descrivente sia a parole che con delle belle immagini la storia del maggiolino e le sue evoluzioni.
Una volta scelto il modello di auto a voi più gradito trovo sia estremamente importante che vi documentiate in merito più approfonditamente e nello specifico andando ben oltre la sua storia.
Sto parlando di capire com'è fatto, sia tecnicamente che esteticamente.
Anche qui consiglio l'acquisto di un buon libro sul restauro dell'auto che avete scelto.
Ve ne sono molti....sono quasi tutti in inglese, di italiano c'è poco e non è molto esauriente, ma non vi spaventate perchè spesso le immagini raccontano e dicono molto più delle parole.
Leggere un buon libro sul restauro di un'auto vi permette di capire quali componenti ne fanno parte, sia negli interni che negli esterni, e di saper valutare molto meglio una volta di fronte ad un mezzo, cosa è originale e cosa no. Cosa è stato cambiato e cosa invece è stato mantenuto. Cosa fa parte di quell'auto e cosa invece riguarda un altro mezzo ed è stato adattato.
Nel mondo dei maggiolini le auto pasticciate e taroccate in qualsiasi modo sono davvero tantissime, quindi è molto importante visionarle con un minimo di preparazione globale in merito.
Come terzo ed ultimo consiglio prima di iniziare a scendere nello specifico, vi esorto anon sentirvi mai troppo sicuri di voi ed a farvi quindi accompagnare sempre da un meccanico di fiducia quando visionate un'auto.
Meglio pagare l'uscita ad un meccanico piuttosto che trovarsi ad aver speso migliaia di euro per un pacco di cui non vi libererete mai più.
Fate quindi le cose per bene.
Ricordatevi infatti che una volta di fronte all'auto sarete voi a dire "mi piace o non mi piace", ma l'estetica non è tutto, anzi, è il meno!
Un meccanico ha l'occhio pronto e sveglio per guardare subito ove è necessario.
E' in grado di ascoltare il motore e valutare la meccanica da professionista e non sentendo solo se fa "vrommm" "vrooomm" oppure "brumm" "brummm"!
E' in grado di vedere se l'auto è stata incidentata anche se esteticamente sembra perfetta.
E' in grado di capire se un motore gira bene oppure tra poco sarà da rifare.
E se troverà qualche problema, sarà in grado di informarvi in linea di massima sulle spese che dovrete affrontare per sistemare le magagne trovate.
Detto questo, si comincia!
CARROZZERIA:
La carrozzeria è la prima cosa che vedete.
Ciò che vi dà la prima impressione.
Ma a parte il "bella o brutta", osservando i tanti particolari che vi elencherò, potrà rivelarvi tantissime cose sul passato dell'auto.
Cominciamo dalla vernice:
La prima domanda da porsi è: La vernice è del colore originale oppure è stato cambiato colore?
Nel cofano anteriore dell’auto è presente una targhetta metallica riportante il codice colore originale della vettura. Confrontatelo col colore esistente ed avrete la risposta.
posto che la vernice sia originale, osservate l’auto sempre sotto la luce del sole oppure sotto quella delle lampade a Neon. Infatti solo questi due tipi di luce hanno la capacità di rivelarvi imperfezioni che altrimenti non notereste.
Una vernice opaca sarà probabilmente sinonimo di un'auto che è sempre stata tenuta all'esterno ed ha subito le intemperie del tempo quali solleone,pioggia,vento, secco, umidità ecc ecc...
Aspettatevi quindi di trovare della ruggine....evidente esternamente, o nascosta ove poi vedremo insieme.
Una carrozzeria opacizzata,premesso che sia sana (solo in paesi caldissimi e con aria estremamente secca come per esempio in California le carrozzerie si opacizzano senza arrugginire. In Europa succede il contrario...reggono piuttosto brillanti ma marciscono sotto), andrà comunque lucidata.
La lucidatura manuale da parte di un neofita è molto impegnativa e faticosa....ed il risultato incerto.
Soprattutto su una carrozzeria ove c'è parecchio da lucidare sia in profondità che come area.
Consiglio quindi di rivolgersi ad un buon carrozziere.
Grosso modo la lucidatura di un'auto costa intorno ai 1.000 / 1.500 euro.
Il carrozziere però sarà in grado di lucidare la vernice originale dell'auto senza danneggiarla come invece è facile fare quando non si ha esperienza.
Lucidare infatti non è una passeggiata. Occorre esperienza. Occorre "la mano". Come per una verniciatura.
Soprattutto su carrozzerie scure, lasciare segni di una cattiva lucidatura è molto facile.
Inoltre è bene usare prodotti professionali oltre che i giusti attrezzi. I prodotti fai da te venduti nei centri commerciali non hanno nulla a che vedere con quelli usati dai professionisti sia come resa che come qualità.
Nel caso la carrozzeria fosse lucida e splendente è il caso di valutare se l’auto ha su la sua vernice originale ed è stata ottimamente conservata, oppure la vernice è “recente” a causa di una ri-verniciatura.
Come accorgersi se l’auto è stata riverniciata?
Ma soprattutto, come accorgersi se è stata riverniciata bene o male?
Ci sono moltissimi particolari da osservare ed io vi elencherò i principali:
_ controllate le guarnizioni che circondano i vetri si trovano sotto ai cofani. Spesso le auto vengono “impacchettate”, verniciate e “spacchettate”. Qualche errore di verniciatura và spesso a finire sulle guarnizioni. Se trovate le guarnizioni sporche significa che l’auto è stata riverniciata.
Ora aprite le portiere, guardate i punti di attacco. Controllate le flange che tengono le portiere attaccate alla carrozzeria. Solitamente sono fissate da delle grosse viti. Se queste viti sono verniciate allora l’auto è stata riverniciata.
In origine infatti carrozzeria e portiere vengono verniciate separatamente e poi assemblate, quindi le viti mantengono il loro colore originale. Quando le auto vengono riverniciate, spesso per fare in fretta i carrozzieri lasciano su le portiere e verniciano comprendo tutto, viti incluse!
Ora aprite il cofano anteriore ed il vano motore. Togliete tutte le coperture che potete e cercate di vedere lo stato della lamiera nei punti più difficili da raggiungere e nascosti. Talvolta quei punti, proprio perché difficili da raggiungere, mantengono il loro colore originale e non vengono riverniciati; La differenza con la brillantezza di una vernice più recente la noterete subito.
Come ultima cosa, ponete l’auto sotto un neo o sotto la luce del sole come prima consigliato e guardate la vernice molto attentamente.
Avvicinate il viso ad essa e guardatela di sbieco. Cercate di intersecare i riflessi del sole con la vista.
In questo modo potrete osservare moltissime imperfezioni.
Una verniciatura ondulata come una “buccia d’arancia” è quasi sicuramente una vernice recente e non originale.
Una vernice graffiata da tanti cerchi concentrici è una vernice mal lucidata che va spesso ripresa.
Una vernice con delle vere e proprie “bolle” è una vernice che in quel punto può aver sotto della ruggine che sta lavorando e vi sta facendo marcire quella parte in quanto sotto si è infilata dell’umidità.
A proposito di bolle è molto importante che, durante la visione di un’auto, utilizziate le vostre belle manine per toccare e tastare più che potete. Ricordatevi infatti che le mani sentono ciò che l’occhio non vede!
Toccate bene la carrozzeria…sentite se è ruvida o liscia….sentite con i polpastrelli se vi sono imperfezioni….cercate di scoprire se vi sono delle bolle….bolle che, sotto la pressione delle vostre dita, faranno un bel “crack”!
Spesso infatti l’umidità si infila sotto la vernice e la fa distaccare dalla lamiera.
Esteticamente sembra tutto a posto mentre dietro invece la ruggine lavora e mangia tutta la lamiera sino a poi far fiorire ed esplodere la bolla.
Quando una bolla è esplosa però, è ormai tardi per correre ai ripari senza una certa spesa economica ed un certo intervento che prevede la rimozione della vernice, la sanatura della lamiera con eliminazione della ruggine e la riverniciatura del pezzo dopo aver dato un buon fondo epossidico a spruzzo.
[Continua...]