Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: "paleobuggy" atl explorer 1: Il ritrovamento vintage

  1. #1
    Super Maggiolinista
    Data Registrazione
    26/08/2004
    Messaggi
    2,545

    "paleobuggy" atl explorer 1: Il ritrovamento vintage

    portata a casa oggi.

    un oggetto strano, senza dubbio, e molto molto raro.

    bella non e', ma ha storia e carisma da vendere.

    e' una atl explorer 1 del 1970, su pianale maggiolino ovale con ancora il suo cambio split.

    si tratta in assoluto del primo modello di dune buggy prodotto in Italia (dal 1962) a Mandello del Lario.

    in realta' e' una copia della Empi sportster americana , con qualche licenza.

    carrozzeria in lamiera, porte e capote amovibili, parabrezza abbattibile.

    il numero di telaio e' 003 di circa 80 pezzi realizzati in circa tre anni!!!

    in tanti anni che studio le dune buggy e' la prima che mi capita di vedere dal vivo.



    [img]http://img339.imageshack.us/img339/1180/****atlweb.jpg[/img]


  2. #2
    need
    Guest
    Eccezionale. Sembra che abbia la sua verniciatura? No?

  3. #3
    navigator
    Guest
    e bravo lo zio bullitt!!!!!

  4. #4
    Super Maggiolinista
    Data Registrazione
    26/08/2004
    Messaggi
    2,545
    Citazione Originariamente Scritto da need Visualizza Messaggio
    Eccezionale. Sembra che abbia la sua verniciatura? No?
    la vettura che abbiamo comperato e' stata realizzata in kit. la scocca veniva consegnata grezza, e verniciata in questo caso dal cliente.

    la vernice rossa e' senza dubbio quella di prima realizzazione, anche se , avendo subito notato tracce di arancione dentro il vano motore e nell'abitacolo ho chiesto spiegazioni alla persona dalla quale l'abbiamo presa, la stessa che l'ha costruita nel 70.

    l'anziano signore mi ha detto che la macchina fu cominciata in arancione, ma non piacque ed allora la si riprese daccapo in rosso prima di finire la verniciatura arancio.

    la vernice e' stata spruzzata davero male e la preparazione e' addirittura anche peggio. questo e' il motivo delle macchie di ruggine visibili, che emergono a causa dello scrostamento della vernice, e non certo delle intemperie, perche' questa macchina la pioggia l'avra' vista tre volte ed e' sempre stata conservata al coperto.

  5. #5
    Super Maggiolinista
    Data Registrazione
    26/08/2004
    Messaggi
    2,545
    se la vernice di prima mano fosse stata di qualita' professionale la si sarebbe senz'altro potuta salvare. in questo modo, invece, e' necessario rimuoverla completamente e ricominciare daccapo in maniera cristiana.

  6. #6
    Mr Maggiolino
    Data Registrazione
    13/08/2003
    Messaggi
    1,609
    Per curiosità, il serbatoio è posteriore (si intravede nella prima foto il beccuccio per il rifornimento)?
    E' targata/immatricolata?

  7. #7
    Super Maggiolinista
    Data Registrazione
    26/08/2004
    Messaggi
    2,545
    il serbatoio e' dietro al sedile posteriore.

    la macchina e' stata radiata dal proprietario negli anni 80 ma abbiamo la fotocopia del libretto ed abbiamo tutte le intenzioni di restaurarla accuratamente e reimatricolarla.

  8. #8
    Administrator L'avatar di andrea
    Data Registrazione
    01/06/1997
    Messaggi
    1,025
    "bella", complimenti!

  9. #9
    Boxer_Bart
    Guest
    Bellissima!

  10. #10
    lelef
    Guest
    Più lo guardo più mi piace!
    Le porte sono simmetriche e invertibili?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 12/03/2015, 16:18
  2. Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 09/05/2014, 18:08
  3. libro vintage "il rally" E.De Vita
    Di bullitt nel forum Chiacchere del Club
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24/01/2014, 13:49
  4. Valori dell'anticipo per un motore " D " 1192 cc. del 1974
    Di _Paolo_ nel forum Servizio Tecnico MKC
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21/08/2011, 16:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •