
Originariamente Scritto da
lbswagen
Su qualunque pezzo di qualsiasi auto storica è sempre meglio fare ogni sforzo possibile per recuperare e riutilizzare l'originale (unica eccezione, i ricambi originali prodotti all'epoca della nostra auto ma mai montati - i cosiddetti N.O.S.-; oppure ricambi nuovi riprodotti oggi dalla fabbrica stessa della nostra auto: purtroppo non è il caso del marchio VW).
1) Non è detto che siano tutti scadenti, bisognerebbe parlare chiaro con i ricambisti (vedi mia risposta nell'altro post); però rendiamoci conto che i processi di fabbricazione e le normative anti inquinamento del 2021 non sono più gli stessi del 1965; e una piccola fabbrica sia pur ben organizzata che oggi produce ricambi non avrà mai il controllo qualità di un colosso come VW.
3) Sulle lame paraurti, se ben ricordo, non vi è impresso alcun marchio VW, mentre su rostri e staffe, si.
4) Erano verniciati di grigio. Una vernice zincata andrebbe benissimo, come magari anche dadi e viti inox per riassemblare il tutto (anche se non presenti in origine).
Per info, sul mio '64 ho notato che la verniciatura interna di paraurti e rostri e staffe dura circa 10 anni (fatta con fondo e vernice grigia a bomboletta, quindi verniciandoli "come si deve" credo possano durare anche di più.
Prego!