Non capisco, c'era un lungo testo che ho scritto ma non vedo apparire, è in fase di vaglio degli amministratori o c'è stato un problema?
Buongiorno, mi chiamo Giuseppe, avevo scritto un lungo post di presentazione ma non so perché si è cancellato inviandolo sul forum. Sarà difficile ricordare tutto ma ci provo a riscriverlo.
Ad oggi non ho ancora un maggiolino ma ne ho sempre sognato uno. Sarà stata l’adolescenza passata a consumare le videocassette di Herbie o l’inevitabile fascino di quest’ “auto del popolo” così piena di storia. Dopo una collezione di manuali, riviste e pubblicazioni su quest’auto vorrei comprarne una. Circa 10 anni fa ce n’era parcheggiato sotto casa, passavo ore a guardarla, sembrava parlasse. Provai a comprarlo ma la trattativa non andò a buon fine. Dopo un po’ scomparve dalla circolazione, la diedi per venduta. Caso ha voluto che pochi giorni fa l’ho ritrovata in provincia semi abbandonata sotto una copertura. Dopo un giro di telefonate ho contattato il venditore e diciamo che stiamo portando avanti una difficile trattativa. Ho avuto moto di vedere l’auto un paio di volte anche coadiuvato da professionisti e posso descrivere così lo stato:
carrozzeria: Sotto la patina di polvere, dopo un’attenta analisi sono usciti fuori un po di problemi. Una portiera da due bolle di ruggine in uscita, il tetto ha una scrostatura, così come il parafango. I fondi hanno una discreta ruggine superficiale, non vi sono buchi ma le zone sotto le pedane sono in uno stato peggiore, così come i supporti del crick. C’è ruggine superficiale sulle unioni dei fogli di lamiera. Insomma, non è da buttare ma ha bisogno sicuramente di essere sverniciata (meglio ancora se sabbiata), rattoppata con metallo nuovo, rinforzata e riverniciata. Le cromature sono forse riprendibili ma è da vedere.
Motore: sembra in buone condizioni, ha un buon aspetto, l’albero motore non ha gioco. A mano gira ma non siamo riusciti ad accenderla perché il motorino gira ma non attacca i magneti. Sotto è molto sporco di olio che ha sparato un po' d’dappertutto sotto il pianale.
Interni: i sedili sembrano in ottimo stato, anche la moquette non è da buttare. Il cielo va sostituito
Avrei bisogno della vostra competenza e passione per capire se l’impresa è da mollare o accogliere. Da qui le domande:
1) Quanto paghereste quest’auto in queste condizioni? Il venditore ha sparato alto, intorno agli 8000 euro. Ho notato che modelli analoghi si trovano in discrete condizioni a partire da 11000. Sperando che la quotazione non precipiti è comunque il budget massimo che vorrei spendere per il restauro completo quindi devo capire quanto dovrei pagarla.
2) Quanto mi costerà risanare la carrozzeria? So che è una domanda influenzata da troppe variabili ma avrei comunque bisogno tiraste fuori un min e un max per capire dove vado a finire
3) Forse la domanda più importante: Quanto mi costerà sostituire tutte quelle parti originali che una volta smontate non conviene rimontare? Mi riferisco a tutte le guarnizioni, i raschia vetro, le pedane e qualsiasi altra cosa che nemmeno immagino. Sicuramente chi avrà fatto tra di voi un restauro da 0 mi saprà indicare in linea di massima quanto si spende per questi pezzi. Ho notato diversi fornitori con prezzi simili ma non sono riuscito a farmi un’idea precisa della somma totale, della quantità di pezzi e dove comprarli. Mi serve sempre una cifra di massima.
4) Il motore non sembra avere la D iniziale e non ha placchette aggiuntive, sarà originale?
5) Gli interni sono originali? Di solito in quegli anni era in tessuto o sbaglio? Possibile che questi in similpelle siano originali?
6) La placchetta della vernice non sono riuscito a trovarla, c’è una placchetta apposta successivamente, che ve ne pare? Vi è qualcosa stampato sulla lamiera affianco a questa placchetta ma non si legge bene.
Sicuramente non ho intenzione di fare un restauro da targa oro ma semplicemente di rimetterla in vita e poter poi pian piano migliorare il migliorabile quando ne avrò possibilità.
Ringrazio tutti quelli che hanno letto il post e particolarmente chi mi vorrà dare una mano
Spero di essere uno di “voi”
Giuseppe
Ciao Giuseppe,
benvenuto!
Ho verificato ma non capisco il problema all'origine della cancellazione del testo. Mi spiace che tu abbia dovuto riscriverlo.
E' arduo rispondere alle tue domande dalle foto che hai postato. Prima di tutto, però: in che zona abiti? (anche se non lo vuoi dire precisamente, almeno la provincia)
Potresti essere vicino a qualche socio che potrebbe darti una mano, oppure a qualche ricambista/officina di fiducia.
Ciao Giuseppe,
Le tue domande sono quelle che credo tutti noi ci siamo fatti almeno una volta. Ti dico subito: se segui solo la ragione, un restauro completo (come si preannuncia questo) è del tutto folle perché antieconomico rispetto al puro valore monetario del mezzo restaurato e in perfette condizioni. Ma se ti piace il Maggiolino, è perché non segui solo la ragione..!
Sarebbe di sicuro più economico trovare un mezzo in buone condizioni, in uso e magari con qualche piccolo lavoretto da fare: un vantaggio del restauro completo è però quello di poter seguire i lavori ed essere sicuri che tutto venga fatto a regola d'arte (ovviamente al giusto prezzo...), mentre le auto usate possono nascondere a volte qualche sorpresa. Altro vantaggio del restauro, se uno non ha fretta, i lavori si possono diluire in un certo periodo di tempo, così come i pagamenti. Se poi uno ha attrezzatura, spazio e voglia di fare, può anche mettersi da solo a smontare e preparare la macchina per il carrozziere (ad esempio), risparmiando così in ore di manodopera...
1) Per me 8000 è troppo, io non spenderei più di 5000, ad essere generosi, se ti piace proprio questo esemplare (i '65 in Italia sono abbastanza rari).
2) ... sarà comunque la spesa maggiore di tutta questa avventura, se la vuoi affrontare!
3) Le soluzioni possono essere molte, ma ti sia ben chiaro che un'auto di 56 anni in queste condizioni necessita comunque di un certo budget, che non è ovviamente possibile quantificare a distanza; ma se sai già quali pezzi andranno comunque sostituiti, puoi fare un'elenco completo e poi inviarlo ai vari ricambisti per farti fare un preventivo. Così almeno per i pezzi nuovi ti farai un'idea. Tieni conto che di solito i ricambisti VW sono essi stessi degli appassionati e di solito praticano sconti importanti a chi prende da loro tanta roba.
4) Si, è giusto: la sigla D venne introdotta col model year '66.
5) Dalla foto vedo che la forma sedile è giusta, il materiale non riesco a capirlo; in origine tessuto ma come optional c'era lo skai.
6) Probabilmente è già stato riverniciato perché lo sportello tondo che si vede nel vano ruota di scorta in origine era verniciato in nero e non, come qui, in tinta vettura.
Come ti ha già detto Michele, il consiglio di un Maggiolinista con esperienza della tua zona ti può indirizzare verso la scelta giusta.
Buona fortuna, spero di vederti ai prossimi raduni! Ciao
Luigi
Buonasera Michele, in realtà poi ho messo avanti la passione alla razionalità e mi sono buttato in quest'avventura quindi alla fine l'ho presa e sto procedendo al restauro abbastanza velocemente, ho già smontato motore, cambio interni e quasi tutto il resto. Io sono di Avellino, in effetti ora come ora avrei necessità di reperire pezzi di ricambio. Sicuramente devo cambiare il cielo, l'intero set di guarnizioni grandi e piccoli ecc ecc. Ho visto che c'è un'offerta incredibile di fornitori online e non con prezzi molto diversi per gli stessi prodotti. Per esperienza..... un buon fornitore qualità/prezzo?
Inoltre avrei un altro quesito, l'auto è palesemente pearl white in ogni sua parte ma la targhetta nel cofano riporta molti dati, tra cui peso, telaio e altri dati ma non il colore, può esserci una targhetta da quaache altra parte?
grazie
Grazie Luigi, alla fine l'ho presa trattando un pò con il venditore ma indubbiamente ho messo avanti la passione per quest'auto alla razionalità. Ma ormai devo vedere avanti. Fortunatamente anche se non sono sicuramente un esperto del settore, sono un appassionato e mi do da fare infatti non è il mio primo restauro. L'auto è già in carrozzeria dopo che ho smontato quasi tutto. Attualmente sto cercando di lucidare le opache cromature salvando il salvabile ma ovviamente, pur non volendo comprare tutto e subito, i pezzi da sostituire ci sono e sono molti. Sto buttando giù una lista ma brancolo un pò nel buio, sono abituato ad avere gli spaccati dell'auto con i codici di ricambio ma non riesco a trovarli. C'è un catalogo con spaccati per il mio modello del 65? A parte il catalogo, tu mi consigli di creare l'elenco e mandarlo ai vari fornitori piuttosto che comprare direttamente online? Io sono di Avellino, c'è qualche grande magazzino dove poter andare di persona? Mi hanno detto ce ne dovrebbe essere uno ad Airola che non è molto lontano da me. TTra quelli online il migliore qualità/prezzo? grazie
in merito al punto 6 ti confermo che smontandolo è apparso effettivamente evidente che sia stato riverniciato. Cosa intendi per sportello tondo? A questo punto lo riporto all'originale.
È quello sportellino rotondo tenuto da una vite autofilettante che si intravede nella foto del vano ruota di scorta. Quello che si vede è quello centrale, poi ve ne sono altri 2 più a lato, uno di essi copre la scatola guida. In origine sono verniciati di nero.