Buonasera
mi dissipereste un dubbio che mi rimane dopo aver maneggiato sul carburatore?
Via via sto facendo quanto riesco per sistemare al meglio il mio maggiolino.
Così oggi ho regolato la spirale dello starter; il problema era che non si attivava a freddo.
Normalmente la macchina partiva lo stesso, ma ora che la temperatura esterna è più bassa ha difficoltà.
Così mi sono accorto che appunto non scattava; seguendo qualche video tutorial ho capito che poteva essere la molla che non era regolata bene (o addirittura non funzionante).
Cosi ho tolto il filtro dell'aria, lubrificato con un po di crc l’astina della farfalla perchè si "incantava" un po e infine a freddo ho ruotato il supporto della spirale fino a far muovere di qualche tacca la ghiera dentata.
Poi ho messo in moto, e in effetti man mano che si scaldava la spirale la ghiera è tornata in posizione normale. Quasi, perchè al primo tentativo rimaneva su di una tacca e non si spostava neanche con le mani.
Così ho allentato la spirale e l'ho regolata in modo che a freddo scattasse e con motore in moto tornasse al minimo.
Ora in effetti tutto sembrerebbe funzionare.
Ma riguardando un video mi è venuto un dubbio su quella che credo si chiami membrana del deflussore.
Mi sono accorto che anch'essa interagisce col sistema dello starter.
Io non l'ho controllata e quindi mi è sorto un dubbio amletico.
Ho fatto bene a regolare la spirale?
Se la membrana fosse magari rotta, può inficiare qualche cosa?
In particolare sulla sicurezza (parliamo di benzina) più che sulla meccanica; provando l'auto mi sembra vana benissimo.
E a cosa serve la membrana?
Mi date un consiglio per favore?