Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Motore 1600 su WV 1200 Mexico

  1. #1
    Nuovo Utente
    Data Registrazione
    17/02/2018
    Località
    Cernusco sul Naviglio
    Messaggi
    10

    Cool Motore 1600 su WV 1200 Mexico

    Ciao a tutti, il 18/01/2019 ho annunciato che avevo acquistato un motore 1600, ebbene l'ho montato, era completo di volano e frizione. opportunatamente revisionato senza modifiche strane, anche perché il mio Maggiolino lo uso quotidianamente. L'unica modifica che ho effettuato riguardava l'alimentazione, un po' di coraggio e ho sostituito il carburatore con due Weber 34 mono corpo, una meravigliosa marmitta tedesca inox sportiva con due terminali un poco vistosi come dimensioni, ma il sound è fantastico, non pacchiano ma corposo. Ho provveduto inoltre a sostituire i freni anteriori con un impianto a dischi, e per concludere uno spinterogeno 009; ma veniamo ai vantaggi. Al mattino il motore si avvia al primo colpo (non esiste il dispositivo "Choke"), tiene il minimo, quando freno l'auto si ferma davvero, quando acceleri va, eccome! in conclusione, ho terminato con i problemi dovuti al carburatore che da freddo non teneva il minimo per via del collettore che si occludeva e non riscaldava il collettore, ai freni che in frenata prima tirava a destra e poi con la dovuta correzione tornava dritta. l'unico difetto che devo correggere con l'aiuto prezioso di un competente e che in clima estivo pesante, cioè a 34° la pressione dell'olio cala un poco al minimo. quando è fredda il problema non appare, anche in questo noioso periodo invernale l'inconveniente non sussiste. Può essere che il 20/50 che ho messo non valga niente. Accetto volentieri consigli dagl'esperti che da anni sono nel settore. Per concludere quando sentite odore di gas in abitacolo, sostituite gli scambiatori, la vita cambia credetemi. Buon Natale in maschera a tutti! E un meraviglioso buon Anno 2021

  2. #2
    Maggiolinista Jr
    Data Registrazione
    23/06/2010
    Località
    MARANELLO
    Messaggi
    203
    Ciao,è normale che la pressione con olio caldo cali molto,dipende quale valore leggi se hai il manometro e che comunque non si accenda la spia della pressione olio.

  3. #3
    Maggiolinista Jr
    Data Registrazione
    23/06/2010
    Località
    MARANELLO
    Messaggi
    203
    Il collettore originale del maggiolino è un'insulto al buon senso.
    Anche io sul motore 1200 avrei voluto montare i doppi carburatori ma per il 1200 sono introvabili,in ogni caso il motore 1200 e' un motore veramente scarso,va' giusto bene per le motopompe, senza offesa per gli appassionati, i guru degli aircooled quando acquistai il maggiolino anni fa' mi dissero che il 1200 era una "ciofeca",ma ormai purtroppo l'acquisto l'avevo già effettuato.

  4. #4
    Nuovo Utente
    Data Registrazione
    17/02/2018
    Località
    Cernusco sul Naviglio
    Messaggi
    10
    Ciao GERMAN, grazie per avermi risposto. Penso che se avrai pazienza come l'ho avuta Io, un bel giorno anche tu riuscirai a trovare un bel motore 1600, anche da ricondizionare, perché no. Io posso spiegarti quello che ho fatto e indicarti ciò che ho montato. per quanto riguarda la pressione penso e sono convinto che l'olio che ho usato non sia all'altezza del suo compito. E' un Rev Tech 20/50 dedicato ai motori Harley-Davidson, e nemmeno entusiasmante anche su si essi, tanto che ora sulla mia Harley uso uno monogrado da 50w, problemi terminati adottando anche una nuova pompa. Tieni conto che attualmente lavoro in Harley, ma evidentemente i motori WV sono differenti. In questi periodi con la temperatura piuttosto bassa, il noioso problema non si è verificato. Credo che i due carburatori possono in qualche modo aver influenzato questo difetto e così proverò a sostituire l'olio con uno di tipo "Racing" e proverò portare un manometro di pressione in abitacolo, che male non farà di certo. Questo un pò più avanti. Se ti farà piacere ti aggiornerò. rinnovo gli Auguri. Giuseppe Rocchi.

  5. #5
    Super Maggiolinista
    Data Registrazione
    22/05/2003
    Messaggi
    2,978
    sui motori nuovi si usa il 15w40, e' troppo il 20w50 e' troppo denso. se accende la spia al minimo a caldo o c'e' un surriscaldamento o le bronzine hanno troppo gioco.

  6. #6
    Nuovo Utente
    Data Registrazione
    17/02/2018
    Località
    Cernusco sul Naviglio
    Messaggi
    10
    Grazie Peppe, proverò a sostituire l'olio con un 15W/40; consiglio sulla marca?

  7. #7
    Maggiolinista Jr
    Data Registrazione
    23/06/2010
    Località
    MARANELLO
    Messaggi
    203
    Ciao Giuseppe,tienimi informato,mi fa' piacere.
    Io questo olio lo uso da anni,è ottimo.
    Shell helix 15w40.
    Auguri Giuseppe,buon Anno anche se un po' in ritardo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Nuovo Utente
    Data Registrazione
    17/01/2021
    Messaggi
    3
    Secondo me conviene spendere un po di più su l'olio mi raccomando olio minerale, io possiedo un maggiolino 1200, ha quanto pare con il caldo mi si è evaporato un po di olio, penso che non sia un difetto ma essendo olio minerarie evapora, a mio parere il cofano motore durante il cammino visto il caldo estivo si potrebbe tenere un po aperto in qualche modo ingegnandosi con qualche staffa tenendo aperto il vano motore così facilità un po di aria in più per non far surriscalda sia motore e olio??

  9. #9
    Maggiolinista Jr
    Data Registrazione
    23/06/2010
    Messaggi
    259
    Citazione Originariamente Scritto da GiuseppeRocchi Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, il 18/01/2019 ho annunciato che avevo acquistato un motore 1600, ebbene l'ho montato, era completo di volano e frizione. opportunatamente revisionato senza modifiche strane, anche perché il mio Maggiolino lo uso quotidianamente. L'unica modifica che ho effettuato riguardava l'alimentazione, un po' di coraggio e ho sostituito il carburatore con due Weber 34 mono corpo, una meravigliosa marmitta tedesca inox sportiva con due terminali un poco vistosi come dimensioni, ma il sound è fantastico, non pacchiano ma corposo. Ho provveduto inoltre a sostituire i freni anteriori con un impianto a dischi, e per concludere uno spinterogeno 009; ma veniamo ai vantaggi. Al mattino il motore si avvia al primo colpo (non esiste il dispositivo "Choke"), tiene il minimo, quando freno l'auto si ferma davvero, quando acceleri va, eccome! in conclusione, ho terminato con i problemi dovuti al carburatore che da freddo non teneva il minimo per via del collettore che si occludeva e non riscaldava il collettore, ai freni che in frenata prima tirava a destra e poi con la dovuta correzione tornava dritta. l'unico difetto che devo correggere con l'aiuto prezioso di un competente e che in clima estivo pesante, cioè a 34° la pressione dell'olio cala un poco al minimo. quando è fredda il problema non appare, anche in questo noioso periodo invernale l'inconveniente non sussiste. Può essere che il 20/50 che ho messo non valga niente. Accetto volentieri consigli dagl'esperti che da anni sono nel settore. Per concludere quando sentite odore di gas in abitacolo, sostituite gli scambiatori, la vita cambia credetemi. Buon Natale in maschera a tutti! E un meraviglioso buon Anno 2021
    Non è che semplicemente hai il bulbo pressione olio sbagliato?

    Quello necessario è da 0,25bar o meno. Quelli aftermarket spesso sono da 0,5bar e si accendono spesso al minimo.

    Da quel che ho visto in un motore "buono" se cessa la rotazione la spia rimane spenta per qualche secondo, ed è una buona garanzia che la pressione venga generata e mantenuta adeguatamente.

  10. #10
    Maggiolinista Jr
    Data Registrazione
    23/06/2010
    Messaggi
    259
    Citazione Originariamente Scritto da GiuseppeRocchi Visualizza Messaggio
    Ciao GERMAN, grazie per avermi risposto. Penso che se avrai pazienza come l'ho avuta Io, un bel giorno anche tu riuscirai a trovare un bel motore 1600, anche da ricondizionare, perché no. Io posso spiegarti quello che ho fatto e indicarti ciò che ho montato. per quanto riguarda la pressione penso e sono convinto che l'olio che ho usato non sia all'altezza del suo compito. E' un Rev Tech 20/50 dedicato ai motori Harley-Davidson, e nemmeno entusiasmante anche su si essi, tanto che ora sulla mia Harley uso uno monogrado da 50w, problemi terminati adottando anche una nuova pompa. Tieni conto che attualmente lavoro in Harley, ma evidentemente i motori WV sono differenti. In questi periodi con la temperatura piuttosto bassa, il noioso problema non si è verificato. Credo che i due carburatori possono in qualche modo aver influenzato questo difetto e così proverò a sostituire l'olio con uno di tipo "Racing" e proverò portare un manometro di pressione in abitacolo, che male non farà di certo. Questo un pò più avanti. Se ti farà piacere ti aggiornerò. rinnovo gli Auguri. Giuseppe Rocchi.
    I motori Harley sono molto semplici, il motore maggiolino è molto più sofisticato.

    In particolare ha un sistema di raffreddamento forzato anche per l'olio, con una valvola apposita.

    Se metti un olio troppo denso, es. il w50, sbagliato, la valvola giudica la maggiore densità come "olio freddo" e non lo fa passare per il radiatore, con il risultato che ti trovi a girare con un olio surriscaldato, anche se la pressione è giusta.

    Lo so che va contro l'intuizione comune, ma più metti un olio denso più questo viene surriscaldato.

    Pressione e temperatura olio in abitacolo sono un ottimo investimento.

Discussioni Simili

  1. Motore 1600 su un maggiolino 1200
    Di GiuseppeRocchi nel forum Motore e Cambio
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19/01/2019, 13:03
  2. Cambio Olio Motore maggiolino 1200 Mexico
    Di CampagnaEmanuele nel forum Servizio Tecnico MKC
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24/09/2014, 11:22
  3. volano 180 mm o 200 mm nel 1200 cc mexico???
    Di acg1303 nel forum Servizio Tecnico MKC
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 12/05/2013, 09:30
  4. ammortizzatori mexico 1200 versione 1979
    Di FabioMilano nel forum Servizio Tecnico MKC
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21/03/2013, 20:34
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11/12/2012, 08:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •