salve, sapete se ce una coppia di serraggio per il dado del tamburo posteriore? oppure più o meno quanto va stretto,grazie
salve, sapete se ce una coppia di serraggio per il dado del tamburo posteriore? oppure più o meno quanto va stretto,grazie
a memoria ... 30kg/m .. e poi serri ancora fino a incontrare il primo foro della coppiglia
o forse è addirittura 35 kg/m ...
non me lo ricordo ...
comunque un bel po'
piu o meno come il bullone del volano, ma come mai cosi tanto visto che quello anteriore va lasciato con un po di lasco,certo che il tamburo anteriore ha il cuscinetto conico,ma ce un motivo tecnico per questo serraggio?
l' anteriore con rulli conici ha appunto il gioco da regolare con il serraggio. non va stretto quindi. il dado posteriore invece fissa il semiasse al tamburo e alla ralla interna del cuscinetto e non interviene sul gioco dei cuscinetti. i meccanici generici stringono un po sia davanti che dietro, pensando di fare meglio, danneggiando spesso entrambi i mozzi.
quindi secondo la tua esperienza ritieni corretto un serraggio del tamburo posteriore a 30 mkg come detto da Turi?
Da manuale la coppia di serraggio del dado è 35kgm-253ft.lb.
si il serraggio cambia con gli anni, ma tra 30 e 35kg e' corretto
io devo avere una chiave dinamometrica di cacca,non sono riuscito ad arrivare a 30 kg,comunque dopo aver sostituito i paraoli dei semiassi con il kit guarnizioni come avevo gia scritto mi ero accorto di una perdita,ho stretto al massimo delle mie forze ,tanto che la macchina sui cavalletti stava per cadere,quindi penso che di piu non potevo,ho messo le coppiglie nuove del kit,spero quindi di non avere problemi in futuro
Ciao
Per le perdite dai semiassi di solito non si cambiano solo i paraolio ma si smonta tutto e si cambiano anche i 2 oring interni.
Personalmente quando sono andato a dare la stretta finale al dado del tamburo posteriore ho tolto l'auto dai cavalletti e appoggiata sulle sue ruote.