a che punto siamo con questa situazione? non ho letto più nulla da settembre 2020...
a che punto siamo con questa situazione? non ho letto più nulla da settembre 2020...
Già a che punto siamo con questa vicenda, io pensavo fosse già stata risolta. Ma il tuo Avvocato cosa ha fatto in tutto questo tempo. Certo che..............
Avete ragione amicici, perdonatemi ma non ci sono grandi novità:
il mio avvocato se l'è presa "comoda" e ha iscritto a ruolo la causa a quasi un anno di distanza dalla prima messa in mora, purtroppo la legge italiana è lenta sia nelle decisioni che nelle procedure, quindi sono trascorsi 120 giorni per avere la prima udienza in cui la controparte si è costituita con un atto che mi ha fatto salire il sangue al cervello e, se avrò l'occasione di farvi leggere quando tutto sarà finito (ora non posso metterlo per ovvi motivi), mi direte voi cosa ne pensate: per dirla in breve la colpa è mia perchè gli avrei detto io di fare i lavori male! abbiamo e stiamo rispondendo secondo i tempi e i modi previsti, io ho tutta la documentazione cartacea (foto, mail, perizie etc) in cui si evince chiaramente che il presunto restauratore diceva una cosa, ne ha fatto un'altra con la deliberata intenzione di fregarmi, lui ha solo parole e presunti testimoni dalla dubbia fede, non sembra avere intenzione di conciliare, aspettiamo ora che il giudice decida quali prove ammettere, sperando che sia d'accordo con il nominare un perito del tribunale che fugherà ogni dubbio sulla qualità del lavoro (se mai ce ne fosse ancora bisogno) e aspettiamo che la giustizia (e la burocrazia italiana) facciano il loro corso, continuo ad avere fiducia che ci sia una giustizia a questo mondo, pregate con me (e per il mio maggiolino).
Non vi aspettate aggiornamenti a breve perchè credo che per le prossime udienze ci vorrà un po'...
sono veramente sconcertato, non ho parole, ma non è possibile che passino 120 giorni da quando la causa è stata messa a ruolo- Io non ho visto le carte, ma come tu scrivi non devi temere per il risultato. Il tuo Avv.to deve insistere per far nominare la CTU.
Secondo la mia esperienza vedrai che o prima o dopo cercheranno di conciliare per evitare spese maggiori di Avv.ti e di Tribunale ( sono mazzate!!!!!! ).
Come si dice dalle mie parti " tegn dur mai mulà " e cioè " tieni duro mai mollare ".
Ciao e in bocca al lupo
Ti ringrazio del supporto morale! Spererei anche io di non arrivare a sentenza per accorciare i tempi (visto che potrebbero volerci ancora 2 anni almeno) ma purtroppo si dice che quelli che abitano sotto il 40° parallelo (per non usare termini che potrebbero urtare la suscettibilità di qualcuno) siano "capa tosta" e vogliano avere ragione a tutti i costi. Comunque a breve si concluderà il deposito delle memorie per le richieste istruttorie, vediamo quando il giudice fisserà la data per l'udienza di ammissione delle prove (sto diventando anche esperto di procedura civile, pur non essendo avvocato!), Speriamo sia prima dell'estate!
Ecco perché è necessaria una profonda riforma della " giustizia ". Speriamo che l'era Draghi porta a questo, nel frattempo ricordati che è molto importante che venga nominata la CTU perché sarà quella che valuterà i fatti, redigerà una perizia giurata nella quale determinerà l'entità del danno subito.
In questo caso, credimi, anche noi del Nord abbiamo la " capa tosta ", guarda cosa è capitato anche a mé e come è finita.
Ciao.
Ho un aggiornamento, non sulla causa ma sullo stato del mezzo, e un parere da chiedervi: ho portato il maggiolino dal mio meccanico "storico" per fargli cambiare l'olio e per fargli sistemare l'impianto elettrico, visto che da quando il cane ci aveva messo le zampe tutta la linea di sinistra era in massa. Smontando smontando, oltre a vari altri orrori (tipo che il maggiolino perdeva olio perchè i dadi della coppa dell'olio non erano stati serrati), mi dice che la puleggia della dinamo era stata rotta e fissata alla bell'e meglio con una guarnizione della 500 e un dado del volano della vespa (!!) che teneva con solo due filetti (infatti si è meravigliato di come la puleggia non sia saltata e non abbia spaccato tutto): tra l'altro, per farcelo stare, ha rifatto la filettatura all'albero della dinamo cambiandola da M12 a M11 e trovare un dado M11 è impossibile (tra l'altro con la forma giusta per farcelo stare), me lo sono dovuto far fare su misura da un tornitore che ha voluto 40 euro (!!).
Ha rimontato il tutto e ha provato la macchina e mi ha detto che i cilindri di sinistra sfiatano, probabilmente perchè la guarnizione della testata è danneggiata e fa trafilare aria, quindi andrebbe rivisto il blocco motore.
Vi pongo queste due domande:
1) il danno alla guarnizione della testata può essere dovuto al surriscaldamento che il maggiolo ha avuto durante la via del ritorno, dovuto al lavoro del cane, quando poi si è fermato e non ne ha più voluto sapere di ripartire (si era rotto il cuscinetto della dinamo e quindi la ventola non girava più)? vi cito la parte del mio racconto iniziale qui sopra.
2) quanto è grave/urgente rifare la guarnizione della testata? il meccanico mi ha detto che per ora posso tenerlo così e poi, quando ci sarà qualche altro grosso lavoro da fare (ad esempio la frizione, visto che da quando l'ho ripreso il cuscinetto dello spingidisco fa rumore, visto che quell'animale chissà dove lo ha tenuto il motore) si fa anche quello: è così o il lavoro è urgente e anche questo meccanico (del quale comunque mi fido abbastanza) vuole prendere tempo perchè tanto la considera solo una "macchina vecchia" e preferisce lavorare su macchine nuove e più facili?
Grazie ancora del vostro supporto!
P.S.: la mia intenzione sarebbe per ora tenerla così e attendere innanzitutto l'esito della CTU ed eventualmente quello della causa per poi affidarmi ad un restauratore vero e fargli fare tutto a modo, sia di carrozzeria sia di meccanica, sempre che questa attesa (che si prospetta abbastanza lunga) non porti danni irreparabili
Ho letto il post....una brutta storia, mi dispiace veramente, confido nella macchina della giustizia, anche se lentissima, mi permetto di consigliarti di non effettuare ulteriori riparazioni sul lavoro fatto da questo pseudo restauratore, in modo che il cpu appena nominato possa vedere e constatare di persona i lavori malfatti, così da poter stilare una perizia onesta e veritiera... resisti le cause sono lunghe, ma visto che non hai avuto prima la possibilita6 di conciliari o mediare con il poco professionale restauratore, e vista la cifra da te sborsato, fai bene ad andare avanti..tienici aggiornati! !!
Grazie della tua risposta! Certo, non farò altre riparazioni importanti, ero andato dal meccanico solo per il cambio olio e la registrazione dei freni che stridevano, ma ha trovato questo orrore e ha ritenuto opportuno ripararlo, per evitare danni irreparabili che visto il montaggio della puleggia sarebbero sicuramente occorsi. Intanto attenderò e speriamo che non ci sia il solito cavillo legale italiano a mettere i bastoni tra le ruote della giustizia...
Ascolta, ho letto attentamente la problematica di carattere meccanico che si è evidenziata, e ti confesso che sono sempre più arrabbiato e vivo il tuo problema come se fosse il mio, essendoci già passato. Poi dall'alto dei miei ( fra sei giorni ) 80 anni credo di avere il diritto ed il dovere di parlarti da padre a figlio. E qui devo dire che nel tuo P:S: hai colto nel segno nel senso di lasciare stare tutto, non toccare niente, perchè questo potrebbe precludere la possibilità di avere una perizia giusta da parte della CTU ed in seguito una sentenza del Giudice con risarcimento non consono. Ricordati che la CTU è sempre parecchio complicata e meno problemi gli poni ( nel senso di avere fatto dei lavori sui guai prodotti dal " tipo " e quindi avere inquinato la scena del " delitto ") più facile sarà ottenere una perizia che ti sia favorevole. In sintesi non toccare più la macchina. Dopo, fai quello che devi fare affidandoti ad un valido restauratore che non sia quello che considera la " meccanica " la moglie del meccanico.
Tienici informato e nel frattempo datti da fare a sollecitare il tuo Legale.