Devo ammettere che hai ragione; l'ho capito leggendo nelle varie discussioni la peculiarità della scatola del filtro originale. Gli farò la necessaria bonifica e la ripristinerò nel funzionamento...
Devo ammettere che hai ragione; l'ho capito leggendo nelle varie discussioni la peculiarità della scatola del filtro originale. Gli farò la necessaria bonifica e la ripristinerò nel funzionamento...
In fondo lasciando l'impianto di alimentazione originale non ha senso il filtro aria che ho messo. Ancora di più leggendo gli articoli sui vari filtri impiegati dalla casa. Farò una bonifica al mio originale e lo rimonterò.
ciao e grazie
mauro
Buongiorno, ho rimontato la scatola del filtro aria e ahimè ho visto che il dispositivo "automatico" dell'apertura/chiusura paratia per l'afflusso dell'aria NON funziona.
In teoria mettendo in moto la presa di pressione del carburatore, tramite la valvolina a sfera della scatola filtro, avrebbe dovuto modificare l'assetto dell'insieme membrana/molla che comanda la paratia.
Invece rimane in posizione di riposo; cioe' chiusa verso l'aria calda dei cilindri.
Inoltre il lato sx del tubo/riscaldatore del collettore di aspirazione rimane più freddo del dx; sarà parzialmente ostruito.
Prevedo un inverno con numerose sedute al box ...
20171009_090225.jpg
Già che ci sei togli anche la conigliera e il tubo della stufa![]()
![]()
![]()
"Indicare se cieco, sordo, imbecille, scemo di mente o mentecatto"- Censimento del Regno d'Italia - 1871
... veramente quando l'ho acquistato era già cosi; il rumore mi ricorda le mie due guzzi e mi sento a mio agio... la conigliera può tornare utile per conservarsi le dita o non farti centrifugare un giravite.
Però avete notato le prese d'aria del cofano ? questo l'ho messo io !
Trovato per caso su ebay a torino l'ho fatto verniciare e l'ho montato dopo aver litigato, non poco, con la molla di chiusura !
20171007_102859.jpg
Ultima modifica di Mauroaquilante; 11/10/2017 alle 16:45