La lettera è apparsa su Quattroruote di Ottobre:
![]()
La lettera è apparsa su Quattroruote di Ottobre:
![]()
Se hai due clandestini a bordo te la cavi con molto meno!
Scusate...
chi vende quelle targhe specifica che non si possono usare su strada (e non ci mette il sigillo della repubblica per non incorrere nel reato di contraffazione, infatti nella foto non c'è), i tre mesi di fermo ok ma non mi torna l'importo indicato da 4r, assumendo che intendano si applichi il caso di targa contraffatta o modificata. le sanzioni amministrative pecuniarie sono di solito indicate con un minimo e un massimo, e poi sta a chi le commina valutare la situazione e stabilire quale importo applicare.
sono d'accordo con te ed avevo sentito parlare di massimi molto piu' salati.
per essere considerata contraffatta, una targa deve recare tutte le caratteristiche della targa originale, come materiale, colore dimensioni e logo della repubblica...
per essere considerata modificata, una targa deve essere originale e presentare caratteristiche difformi da quelle in cui è stata rilasciata dalla mctc...
certo è che se trovi quello pignolo, non passi dei bei momenti!
la soluzione, forse e dipende sempre dall'interlocutore, è portarsi appresso le originali
non ho letto l'articolo di 4r, ma credo che le sanzioni di cui parlano siano riferibili a targhe che non rendano possibile risalire all'identità del proprietario...
in quel caso però io ricordo sanzioni molto più basse, senza contare che la targa è perfettamente leggibile e -ipotizziamo- riporta il corretto numero assegnato a quell'auto. secondo me l'unica contestazione possibile è quella di targa contraffatta in quanto è realizzata con un'aspetto che ricorda una targa autentica e come tale è usata (in analogia alle banconote contraffatte: sono considerate tali anche quando non imitano perfettamente quelle autentiche e, soprattutto, se si cerca di usarle come se fossero vere).