Ciao , chi mi sa dire dove ai trova la ventola abitacolo che era di serie sui cabrio del 1972. Ho il comando al cruscotto ma non aziona nulla. Dove la cerco ?
Ciao , chi mi sa dire dove ai trova la ventola abitacolo che era di serie sui cabrio del 1972. Ho il comando al cruscotto ma non aziona nulla. Dove la cerco ?
lato cofano. uno scatolo nero di plastica. se vetro tondo, e' dentro il cassonetto di ferro coperto dalla paratia di metallo nero con le viti perimetrali.
grazie , è piatto .
Trovata , smontata e riparata. Incredibile quanta terra ho trovato nell scatola dell' aria davanti al cruscotto sotto il cofano. Per smontarla bastano 3 viti che la tengono fissa alla carrozzeria. dietro ci sono 2 fili guaina collegati ai pomelli rotanti che fanno entrare aria nell' abitacolo.
La ventola è gestita da 3 fili 2 neri uniti da un tubicino , ed uno marrone separato.
Il positivo va su quello marrone , colegando uno dei neri a massa la ventola gira a massima velocità , collegando anche il secondo filo nero gira più lentamente.
Si puo' smontare tutto facilmente fino ad arrivare al rotore , cos' si puo' pulire e verificare i carboncini. Purtroppo i motori così non li fanno più . Si era semplicemente dissaldata una spiralina in rame che funge da resistenza , che prontamente saldata ha ripristinato il funzionamento della ventola , molto silenziosa peraltro grazie anche ad un cuscinetto autocentrante che dopo 42 anni è in ottima forma.
Ora vado a rimontare tutto nel box e stasera mando alcune foto di come fare.
Le due paratie che chiudono il flusso aria presentano una specie di copertura plastica ormai polverizzata , che serviva a renderle ermetiche. Con un po di silicone ho incollato due pezzi di gomma che dureranno ancora parecchi anni , sperando che non si scollino ...
ottimo lavoro!
io preferisco dargli anche una pelatina al collettore, specie se ha un consumo evidente. se e' poco basta un po di tela abrasiva metti anche un po di grasso dentro le boccole, spesso sono asciutti.