no stea forse mi sono spiegato male , io proverei a togliere il serbatoio e estrarre il galleggiante in modo da poterlo provare a mano se funziona .
no stea forse mi sono spiegato male , io proverei a togliere il serbatoio e estrarre il galleggiante in modo da poterlo provare a mano se funziona .
Beh, sbeise, provare con un secondo galleggiante esterno mi sembra meno "invasiva" come prova...
Sarebbe la cosa migliore ma avevo capito che nn ne aveva un altro disponibile
Grazie, proverò con il galleggiante esterno.... qualcuno me lo presta?![]()
![]()
![]()
Devo controllare se ne abbiamo...ti faccio sapere
io dovrei averlo Ste, ci guardo domattina
scusate se mi intrometto ..
Ma secondo me non si è centrato completamente il problema ...
intanto cominciamo a dire che quella dietro allo strumento non è una resistenza , ma uno stabilizzatore di tensione che a seconda degli anni è un circuito apposta o una semplice scatolina con una lampadina all'interno. Se vi è un malfunzionamento di questo componente lo strumento diventa ballerino e si rischia la sua rottura
La resistenza variabile è all'interno del galleggiante stesso costituita da una spirale di filo su cui scorre un ago, collegato al galleggiante
Se si interrompe questa lo strumento non indica niente .. oppure indica solo fino ad un certo punto e poi non va + ...
cosa che può succedere se si vede che l'indicatore con il pieno nel serbatoio continua a segnare 3/4
oppure ... altre cause del problema lamentato potrebbero essere :
1- asta del galleggiante storta ..o nel caso del 1303 strumento galleggiente inserito male ( se non si fa attenzione ad inserirlo correttamente uno dei due galleggianti siimpunta e non segna + correttamente )
2 - se lo scostamento non è molto ... indicatore sul cruscotto da tarare ... come da foto sotto