Visualizzazione Stampabile
-
Dal serbatoio che ho smontato dopo aver tolto la benzina che era ancora dentro l'ho lavato e messo ad asciugare sottosopra. Questa mattina con sorpresa ho trovato una grossa quantità' di catrame solidificato che e' uscito dal serbatoio. Volevo chiedervi se esiste un prodotto che scioglie il bitume e lava l'altra interno del serbatoio.
Grazie a tutti voi
Ciao
Dino
-
prova con il diluente nitro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Peppe
prova con il diluente nitro.
Grazie Peppe , posso provare ma credo che abbia una forte capacita' evaporati a e non so se riesce a far effetto
-
lascialo chiuso, e ci metti dentro una catena. da chiuso non evapora. ogni tanto lo sbatacchi e dovrebbe pulirsi per bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Peppe
lascialo chiuso, e ci metti dentro una catena. da chiuso non evapora. ogni tanto lo sbatacchi e dovrebbe pulirsi per bene.
Ok Peppe proverò' come dici tu. Per il momento approfitto di queste giornate calde per lasciarlo al sole e farlo sciogliere fin quanto possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dino66
Allegato 7915
Grazie Bullitt.
Se cosi` dovro` optare per la marmitta e collettori che non prevedono riscaldamento . Aspetto tue indicazioni e se vuoi puoi anche scrivermi in privato per ovvie ragioni.
Per il motore sono quasi certo che e` stato sostituito quualche anno fa prima di iniziare il restauro. Il problema che vedo , dimmi se sbaglio , e` che quel motore ha tutto per alimentazione a 6 Volts , questo almeno credo osservando il regolatore di tensione che ti allego nella foto. Se cosi` e` come posso trasfirmare tutto a 12V ?
Per il codice del telaio dovro` vedere perche` il fondo e` rivestito da un materiale duro grigio che sembra catrammina.
Ciao Bullitt , quando puoi dammi pure indicazioni sulla marmitta .
Ciao a presto
Dino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dino66
Buona sera a tutti voi è ben trovati. Sono un nuovo iscritto e ho scelto questo sito per il fatto che ho notato tante persone appassionate esperte ma soprattutto molto cordiali e gentili e disposte ad aiutare gli inesperti come me. Mi chIamo Dino e vivo in un paesino in Abruzzo . Da qualche giorno per puro caso ho preso in consegna un vecchio dune buggy e siccome sono sempre stato affascinato da questa bella creatura vorrei provare a sistemarlo da me per quel che posso . Premetto che non sono un esperto ma piace mettere un po' le mani su tutto . Si tratta di un Autozodiaco del 72 tipo jumper . Il vecchio proprietario diversi anni ha aveva cominciato a lavorarci un po' , infatti la parte carrozzeria ,almeno quella a vista, e ' stata rifatta tutta. Non so com'è' la parte che non si vede e comunque la meccanica bisognerebbe revisionarla tutta. Il motore non è' originale ma un 1300 , gli interni sono tutti da restaurare : tappezzeria, sedili ecc.. Mancano un po' di cose e o' impianto elettrico e' tutto staccato forse per via del carrozziere . Mancano un po' di cose che non so come reperire .Sinceramente non saprei se vale la pena provarci. Mi farebbe piacere sentire qualche vostro prezioso consiglio. Non so se ho fatto bene ma ho provato ad allegare qualche foto. Vi chiedo un vostro parere e poi magari se mi è' permesso vorrei cominciare a fare qualche domanda o richiesta di aiuto
Grazie tante e di nuovo per trovati a voi tutti
Dino
Volevo chiedervi se qualcuno ha disponibile oppure può' dirmi come posso reperire lo schema elettrico d la dune buggy Autozodiaco jumper ?
In giro trovo solo quello del maggiolino ma credo che ci sia qualche differenza .
Vi ringrazio molto
Ciao
Dino
-
Ciao, ho appena finito di restaurare una dune buggy ed ho rifatto totalmente l'impianto elettrico;
Ho comprato l'impianto elettrico maggiolino standard in quanto molti collegamenti del maggiolino non ti serviranno, poi ho costruito tutto l'impianto con relè e portafusibili; se hai un po' di dimestichezza è abbastanza semplice
-
Impianto elettrico
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mavo76
Ciao, ho appena finito di restaurare una dune buggy ed ho rifatto totalmente l'impianto elettrico;
Ho comprato l'impianto elettrico maggiolino standard in quanto molti collegamenti del maggiolino non ti serviranno, poi ho costruito tutto l'impianto con relè e portafusibili; se hai un po' di dimestichezza è abbastanza semplice
Grazie per la tua risposta. Chiedevo lo schema perché' non sono molto pratico. Comunque a quanto ho potuto capire non esiste uno specifico per queste vetture e quindi vedrò' di arrangiarmi. Per ora ho tolto tutta la parte in vetroresina e sto' cercando di togliere tutto il catrame sopra i pianali. A tal proposito visto che ci sono un paio di buchi generati dalla ruggine , secondo voi e' meglio utilizzare saldatura a filo oppure saldatura a cannellino ? Lo chiedo perché' so che la lamiera si deforma facilmente.
Grazie di nuovo
Ciao
Dino