salve, sono nuovo del forum, qualcuno ha già installato un sistema per l'aria nell'abitacolo?
Visualizzazione Stampabile
salve, sono nuovo del forum, qualcuno ha già installato un sistema per l'aria nell'abitacolo?
Spiegati meglio, grazie.
intendo un sistema di aria forzata, tipo ventole aggiuntive, per avere più flusso dagli scambiatori all'abitacolo
Ma per alcuni modelli esistevano già originali. che mezzo hai?
ho un 13D1 del 1973, berlina, 1200cc. l'ho appena ritirato e ci devo prendere la mano
generalmente , se tutto è a posto , il flusso d'aria proveniente ddalla ventola basta e avanza ad avere un caldo boia in abitacolo ...
SE TUTTO E' A POSTO ... però ...
ovvero, tubi vari che non perdano e collegati bene , restringimenti lasciati dentro la marmitta ... etc etc
il caldo arriva, mi chiedevo se qualcuno ha mai installato anche una ventola per ventilare maggiormente il parabrezza in caso di condensa o ghiaccio
ho visto in giro alcuni che hanno montato sotto il sedile posteriore delle ventole addizionali di quelle che si usano per ventilare i vani motore delle barche.
Nel cruscotto del mio Maggiolone vetro piatto 1302 de luxe del 1970 c'è un ventilatore a due velocità, che però spinge solo aria esterna e serve due bocchette in plastica orientabili. L'ARIA CALDA invece dovrebbe essere diffusa da tre bocchette: due laterali in lamiera poste agli estremi del parabrezza e una centrale in plastica. Purtroppo queste non sono ventilate. Ho anch'io una domanda a riguardo - mi chiedo - se l'aria calda arriva correttanente alle bocchette poste affianco i piedi sotto gli sportelli di guida e del passeggero (lato basso), e non arrivano alle bocchette del cruscotto, significa che l'impianto al motore funziona bene e che il problema dovrebbe essere nei tubi di collegamento in carta, che partono dal collettore verticale a tre vie posto affianco le molle di apertura del baule. Giusto?? Ma siccome è quasi impossibile per la ristretttezza dello spazio verificare che i tubi siano allacciati correttamente all'imbocco a tre vie, come fare altrimenti?? Devo per forza smontare tutto il cofano anteriore?? E se invece la responsabilità del mancato flusso dipendesse dal tratto verticale del tubo che porta aria calda che s'innesta sul longherone del telaio e che non è ispezionabile?? Cosa faccio?? Grazie
ciao,a mio parere dico: il flusso, la portata di aria calda degli scambiatori è abbastanza potente x tutto l' abitacolo. una ventola in aggiunta non so se risolverebbe il problema, per spingere più aria devi anche prelevarne di più…...ma da dove? l aria calda arriva solo dagli scambiatori……. il problema puo' essere in effetti che tu abbia delle perdite sulle tubazioni di plastica che arrivano al vetro x lo " sbrinamento ". Io ad esempio, al mio maggiolone del 74 quando rimossi il cruscotto notai che detti tubi erano rotti in diversi punti. Li ho sostituiti con dei tubi in alluminio trovati in un qualsiasi autoricambi, ovviamente del diametro giusto. Sinceramente non ho mai testato il funzionamento perché io il riscaldamento ce l ho staccato. Però a sto punto potrei dirti di tappare anche le bocchette basse di modo che tutta l aria arrivi in alto al cruscotto diciamo. Ma ripeto, io controllerei meglio i tubi se sono integri. Spero di essermi spiegato bene. Ciao e buon lavoro..