Visualizza Versione Completa : Anti rombo e trattamento fondi
Ciao. One mai non si usa più l'anti rombo?
Come conviene trattare il pianale per preservarlo per altri 40 anni?
Grazie
Ciao. One mai non si usa più l'anti rombo?
Come conviene trattare il pianale per preservarlo per altri 40 anni?
Grazie
l'antirombo si usa e si usava solo per coprire velocemente le magagne. la garanzia dura fino al cancello.
come tutte le sostanze gommose prima o poi si secca. la crosta lascia filtrare acqua senza farla evaporare e tu non puoi tenere sotto controllo cosa succede sotto. un vero disastro.
preparare davvero una lamiera significa:
- pulirla mediante decappaggio, acqua ad alta pressione o sabbiatura ( tutti gli altri metodi sono inefficaci)
- applicare un primer epossidico in tre mani
- applicare stucco o fondo rimpitivo estetici
- sovraverniciare con bicomponente di qualita' ( poliacrilico o poliuretanico)
tutte le altre procedure sono spreco di tempo e di denaro.
Un consiglio su marca e nomi prodotti?
Grazie
tutte le migliori marche di vernici hanno in catalogo i prodotti che servono. io da anni uso lechler e mi trovo benissimo.
epofan come epossidico
mac 7 come fondo riempitivo
mac 1 come acrilico di smaltatura finale.
grazie mille, sto facendo tesoro di tutte le vostre informazioni per arrivare pronto al momento dello smontaggio!!!!
Quello che dice bullit è vero per la faccia sottostante del pianale.
Su quella soprastante va comunque applicata qualche sostanza morbida e pesante, es. bituminosa, anche sottoforma di pannelli da incollare, per far sì che la lamiera non risuoni come un tamburo. Va smorzata e isolata.
Lo smorzamento originale era due fogli bituminosi con in mezzo un foglio di polistirolo.
Quello che dice bullit è vero per la faccia sottostante del pianale.
Su quella soprastante va comunque applicata qualche sostanza morbida e pesante, es. bituminosa, anche sottoforma di pannelli da incollare, per far sì che la lamiera non risuoni come un tamburo. Va smorzata e isolata.
Lo smorzamento originale era due fogli bituminosi con in mezzo un foglio di polistirolo.
Ciao, io eviterei per lo stesso problema. La gomma / fogli / bitume si secca, penetra umidità e non sai cosa succede. Io me li sono fatti trattare come da Bullitt descritto, sopra una bella moquet e non ho più problemi.
stea
ancora la solita, annosa e sterile discussione sui pannelli di fonoassorbente, che non servono ad un beneamato c a z z o e che sono la festa del ristagno di umidita'.
io non so piu' come spiegare alla gente il concetto e credo di farlo qui per l'ultima volta. poi se vogliono rifare il pianale ogni cinque anni saranno affari loro.
1) IL PIANALE NON MARCISCE DA SOTTO VERSO SOPRA, MA DA SOPRA VERSO SOTTO. SI COMPORTA NE' PIU' NE MENO COME UNA VASCA: RACCOGLIE L'UMIDITA' CONDENSATA PER IL CONTATTO TRA DUE AMBIENTI DI TEMPERATURA DIFFERENTE. QUANDO PIOVE O QUANDO LAVATE LA MACCHINA EVENTUALI INFILTRAZIONI CADONO SUL PIANALE E LI' RISTAGNANO. QUANDO SALITE IN MACCHINA COI PIEDI BAGNATI L'UMIDITA' LI' RISTAGNA. QUANDO APPOGGIATE L'OMBRELLO IDEM. TUTTO COLA SUL PUNTO PIU' BASSO E RISTAGNA.
2) se impedite l'evaporazione dei ristagni con tremila strati di m e r d a inutile potete usare l'antiruggine che volete, ma un pezzo di ferro a mollo dura poco senza fare ruggine.
3) i pannelli fonoassorbenti sono stati messi li' nell'ottica industriale che le macchine durassero dai sette ai dieci anni e non cinquanta.. se vogliamo farle durare ancora su qualcosa bisognera' pur cambiare punto di vista.
4) i pannelli fonoassorbenti cambiano pochissimo la rumorosita' del maggiolino. l'unica lieve differenza e' riscontrabile nel rumore delle pozzanghere e del brecciolino sul pianale. io trovo che sia sopportabile e che definire abissale la differenza sia ridicolo. i maggiolini standard non avevano nessun fonoassorbente. i proprietari sono ancora tutti vivi ( magari morti ma per altri motivi) e quelli rimasti fra noi godono ancora di ottimo udito. non comperate l'interfono che non serve se volete eliminarli.
5) rompono sempre tutti le palle con il rumore del pavimento e poi comperano i tubini a cono per fare rumore col motore, i 4 in uno e le zoom tube.
sul pianale verniciato come spiegato sopra e' meglio mettere SOLO E SOLTANTO UNO STRATO DI MOQUETTE IL PIU' TRASPIRANTE POSSIBILE. SE LEVATE IL CATRAME E POI METTETE I TAPPETINI DI GOMMA SIAMO PUNTO E ACCAPO.
cerchiamo per favore di assimilare le motivazioni tecniche e fisiche del ragionamento, perché non verra' mai piu' ripetuto.
Concordo lamiera moquette e controllo continuo di eventuali anomalie, ho fatto due fori di scarico acqua poggiapiedi posteriori.
approvo l'idea dei fori di scolo.
Bella discussine cercavo propio queste info....
Una nota sui fori di scolo....
Nel lontano 1988 avevo un professore alle superiori mitico per le sue idee stravaganti, aveva una vecchia Citroen 2CV con tetto tutto rotto...
Un giorno lo vediamo uscire con un trapano preso in prestito in laboratori e una lunga prolunga....al che gli chiediamo...che e' successo?
...e lui "Ho le scarpe tutte bagnate"!!!!
Al che chiediamo spiegazioni e tecnicamente ci spiega che visto che quando piove entra tutta acqua dalla capote tagliata e ristagna zona pedali, lui si bagna tutte le scarpe e non puo rimanere a scuola con le scarpe bagnate quindi sta andando a fare 5 o 6 fori sotto il pianale della macchina :-)
Ciao Ragazzi,
scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto pian piano restaurando gli interni del mio maggiolino 6V.. riguardo i pianali, dovrei fare la parte interna, quella appena sotto i tappetini dove appoggiano i piedi per intenderci. Ho parlato cn il mio amico meccanico, specializzato in restauri VW e dato che ci sono solo delle piccole macchie di ruggine qua e là, mi ha consigliato di:
1. grattare bene con una spazzola di ferro leggera il pianale
2. pulire bene da tutti i residui (prima con aspirapolvere, poi con un panno umido)
3. mettere un convertitore di ruggine, lasciar asciugare e dare una seconda passata
4. Una volta asciutto completamente, verniciare con una vernice protettiva.
Volevo solo sapere se qualcuno di voi ha gia fatto qualcosa del genere, o puo consigliarmi qualcosa, tipo qualche marca di prodotti particolare etc..dato che è un lavoro piuttosto semplice (a detta sua) ma lungo, vorrei evitare di pagare un carrozziere/meccanico e tenere il denaro per i sedili e moquette..
Grazie infinite a tutti!!!
HerrHomar
23/04/2016, 21:44
Se provi il pulsante "prima" che ti porta alla pagina precedente, puoi trovare via qualcosa...
Buona lettura.
HerrHomar
23/04/2016, 21:45
Che zozzone
Direi più: che consistent!
Powered by vBulletin™ Copyright © 2022 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.